Mimmo Lucano: il reato di solidarietà alla sbarra

Riprende oggi il giudizio d’appello nei confronti di Mimmo Lucano, condannato in primo grado a 13 anni e due mesi di reclusione per aver praticato la solidarietà. Da ciò che i giudici decideranno si misurerà la loro volontà o meno di unirsi all’opera di diseducazione civile e morale in atto, consistente nella diffusione dell’idea che il bene e la virtù non esistono e che la disumanità delle istituzioni è giusta e inevitabile.

Il “pacchetto Nordio” e la giustizia dopo Berlusconi

Il pacchetto Nordio sulla giustizia sta provocando polemiche e contrapposizioni. Eccessive verrebbe da dire, trattandosi in realtà di una modesta e minimale accozzaglia di interventi eterogenei, se non fosse per la concezione strumentale del garantismo che, nelle previsioni e nelle omissioni, esso rivela e che lo rende, anziché veicolo di uguaglianza e di tutela, strumento di sopraffazione e di privilegio.

Il ministro Nordio e il populismo penale

Secondo il ministro della giustizia Nordio gli aumenti di pena non hanno efficacia deterrente ma servono soprattutto come “segnale politico”. E poco importa se qualcuno sconta qualche anno di carcere in più… Eppure la ragione e il garantismo vorrebbero che un Governo autorevole non digrignasse denti, abusando dello strumento sanzionatorio, ma affrontasse i fenomeni criminali con la composta fermezza dello Stato di diritto.

La prescrizione vale una crisi di governo?

Sulla prescrizione il Governo rischia la crisi. Ma in modo strumentale. Rendere i reati perseguibili senza limiti di tempo dopo la sentenza di primo grado è, infatti, a dir poco eccessivo. Ma un ragionamento pacato al riguardo sarebbe ben possibile considerando che ciò accadrebbe in concreto solo a partire dal 2027…

Morire di prescrizione

Probabilmente non sarà il conflitto sulla prescrizione a scrivere il certificato di morte del governo giallo rosa, tuttavia la gestione della vicenda, e più in generale di quella degli interventi in tema di giustizia, la dice lunga sullo stato confusionale di chi ci governa e sulla mancanza di qualsiasi razionalità nella discussione in atto.