Primo Piano

View All

Contro l’autonomia differenziata per salvaguardare il servizio sanitario nazionale

La disparità territoriale nell’accesso alle cure è, in Italia, una realtà, una frattura che costringe le cittadine e i cittadini a spostarsi da una regione all’altra per essere curati. Con l’Autonomia differenziata prevista nel disegno di legge Calderoli questa frattura è destinata a diventare una voragine. Per evitare che ciò accada e salvaguardare almeno un minimo di Sistema sanitario nazionale occorre mobilitarsi. Subito.

commenti

Segnali di vita a sinistra?

Ci sono segnali di vita a sinistra. Non si colgono solo nelle case e nei cortili, ma anche nelle pubbliche piazze. Ma è presto per dire che “la sinistra sta tornando”. Prima deve scegliere a cosa tiene: alla normalizzazione o al conflitto? Vuole sfidare la storia o vuole solo approfittarne e, ancora una volta, affidarsi esclusivamente alla propria volontà di governare? Senza risposte appropriate a questi interrogativi i segnali di vita saranno, ancora una volta, illusori.

Squadrismo istituzionale

controcanto

Giorgia Meloni, Lilli Gruber e la cultura patriarcale

A Lilli Gruber che le contesta una cultura patriarcale, Giorgia Meloni risponde con una foto di famiglia tutta al femminile. Ma la foto che si richiede a un presidente del Consiglio (come Meloni ama definirsi) è quella della famiglia politica, non di quella biologica. E quella foto rivela in modo univoco un doppio disprezzo: per l’emancipazione e la libertà delle donne e per la pace (e i pacifisti), due facce della stessa medaglia.

«Le piante sono intelligenti e comunicano». Intervista a Franco Correggia

Noi siamo incapaci di coglierlo e, tristemente, non ce ne rendiamo conto, ma le piante, attraverso una peculiare forma di intelligenza diffusa, si scambiano un’elevata quantità di informazioni sulle caratteristiche dell’ambiente esterno, l’attività degli insetti impollinatori ecc. Insomma, a loro modo, le piante sono intelligenti e comunicano.

Superbonus edilizio: i pro e i contro

Il superbonus al 110% è stato un intervento ingente e discusso, che ha avuto effetti giudicati positivi dalle agenzie di valutazione sull’aumento del Pil, sull’ambiente, sulle imprese, ma anche sul deficit tendenziale. Su quest’ultimo parametro si scopre che – al contrario di ciò che dicono Meloni e Giorgetti – ha liberato risorse per la prossima legge di bilancio.

Il rating dell’Italia salvato dai pensionati

Il duo Meloni-Giorgetti tira un sospiro di sollievo. L’Italia è passata sotto le forche caudine del rating delle maggiori agenzie sostanzialmente incolume, anzi con qualche miglioramento. Ciò grazie a scelte di bilancio all’insegna dell’austerity, con una particolare cattiveria nei confronti dei pensionati e del settore sanitario. In parole povere, i pensionati salvano il rating del Paese ma non vengono premiati, bensì puniti.

Il Governo Meloni e la lievitazione dei decreti legge

L’abuso dei decreti legge è un vizio antico del nostro sistema. Ma il Governo Meloni ha superato ogni limite. Nel suo primo anno di attività i decreti legge sono più del 50% dei provvedimenti normativi. Il Parlamento è totalmente emarginato e nessuna resistenza viene dal Presidente della Repubblica. Ma il Governo propone una modifica costituzionale per rafforzare ulteriormente l’esecutivo.

Nuove prospettive per la “difesa”: Aerospace & Defence Meetings

Inizia a Torino un meeting internazionale che riunirà il gotha della comunità aerospaziale e della difesa. Si parlerà, tra l’altro, dell’occupazione delle orbite terrestri con satelliti, del consumo di energia dell’informatica, dell’aumento della radioattività nel mondo. Il tutto rigorosamente a porte chiuse…

Femminicidi: qualche riflessione scomoda ma necessaria

Si dice che il rumore che si è levato contro i femminicidi è un segno che tutti si sono accorti di una misura colma. E se, invece, fosse la ripetizione di quel fremito nazionale che durante il Covid portava tutti a dire che ne saremmo usciti migliori mentre tutto correva spedito verso il peggio? Forse è utile fermarsi a ragionare in profondità.

Gli Ezidi. Una storia di persecuzioni e un genocidio dei nostri giorni

Nella sua millenaria storia, il popolo ezida è sopravvissuto a 74 ferman, cioè a editti che ne ordinavano il massacro. L’ultimo brutale tentativo di sterminio – un vero e proprio genocidio secondo i trattati internazionali – è avvenuto nel 2014, per mano dell’Isis. Il genocidio, peraltro, non è ancora stato riconosciuto ufficialmente dal nostro Paese.

Palestina, 40 giorni dopo. Tra crimini di guerra e calcoli geopolitici

A oltre 40 giorni dall’attacco terroristico di Hamas e dall’inizio dei bombardamenti di Israele su Gaza, il conflitto in Medio Oriente prosegue senza vie d’uscita e la situazione internazionale è sempre più a rischio. Senza un abbandono della logica della guerra e la condanna di tutte le sue manifestazioni non c’è futuro per l’umanità.

Tesla approda in Italia? La lezione di Stati Uniti e Svezia

Si profila l’approdo in Italia della Tesla di Elon Musk con uno stabilimento per la produzione di veicoli elettrici a Grugliasco. Il sindacato lo caldeggia per ragioni occupazionali e di conversione ecologica. Ma l’esperienza impone cautela ché le politiche antisindacali di Musk allontanano ogni orizzonte di giustizia sociale.

Pensieri sparsi a margine di un film di successo

Un popolo di orfani riempie a sorpresa le sale. “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi non è solo un film. È una sorta di manifesto politico, un “qualche cosa” di cui si aveva dannatamente bisogno. Una storia che prima ancora di raccontare la povertà del dopo guerra, la difficoltà del vivere, la speranza, la violenza sulle donne, fa lievitare un bisogno che si pensava perso fra le macerie della militanza politica.

Materiali

I padroni della terra

La terra, l’acqua e persino i carbon credit sono oggetto di accaparramento da parte di grandi aziende a livello planetario, con pesanti ricadute su diritti umani, ambiente e migrazioni. Il fenomeno, diffuso ovunque, tocca, nell’ordine, l’Africa, l’America Latina, l’Europa orientale e l’Asia. Ad esso è dedicato il VI rapporto della Ong Focsiv “I padroni della terra”.

Rimbalzi

View All

Guerra russo-ucraina e bombardamenti a Gaza. L’Italia è cobelligerante

La guerra russo-ucraina e le stragi di civili a Gaza. Una sequela di crimini contro l’umanità a cui crediamo di assistere come spettatori innocenti. E, invece, l’Italia, il suo territorio e le sue forze armate sono direttamente coinvolti, cobelligeranti, in violazione della Costituzione e senza che il Parlamento e i cittadini ne siano informati.

Il campo di battaglia del patriarcato vacillante

I femminicidi non sono un fatto nuovo nella lunga storia del patriarcato. Ma ne sono un sintomo. Finché le donne sopportavano in silenzio, non c’era bisogno di sopprimerle, bastava un ceffone per tenerle in riga. Oggi la libertà femminile e la fine del consenso femminile al dominio maschile hanno inferto una ferita insanabile al patriarcato, che proprio perché è ferito e destabilizzato reagisce con maggiore violenza

Andiamo al cinema

“The Old Oak” di Ken Loach

“The Old Oak” è l’ultimo film di Ken Loach. L’ha dichiarato il regista stesso, ormai ottantasettenne, che si congeda ricordandoci, in questa società sempre più frammentaria e individualista, l’enorme forza che possiamo avere se siamo uniti. Una verità così semplice da essere scandalosa, tanto è in contrasto con il mondo in cui viviamo.

Libraria

View All

Desy Icardi, La pasticciera di mezzanotte (Fazi, 2023)

Nel 1917, durante la Grande guerra, Torino è scossa dalla rivolta del pane. In quel contesto l’avvocato Ferro ritrova Jolanda, amica di gioventù, con un grande talento per la cucina, che si esprime anche nella difficoltà del momento. E i sapori fanno riaffiorare emozioni e le emozioni i ricordi. Attraverso il cibo e il gusto, ci si può riconciliare col passato, si possono curare ferite rimaste aperte per troppo tempo.