Il sito di VOLERE LA LUNA è stato aperto, dopo alcuni mesi di sperimentazione, il 2 giugno 2018. Dall’inizio all’aprile 2023 ci sono stati 3.764.747 accessi.
La redazione è attualmente composta da: Alessandra Algostino, Ezio Bertok, Sabrina Di Carlo, Sergio Labate, Tomaso Montanari, Francesco Pallante, Francesca Paruzzo, Valentina Pazè, Livio Pepino (coordinatore), Marco Revelli e Michele Sferlinga.
Per contattare la redazione: redazione@volerelaluna.it
Il lavoro redazionale si regge sull’impegno volontario e gratuito di chi vi partecipa.
L’attività di gestione e di aggiornamento del sito è curata da Daniele Pepino.
La grafica della testata è di Betta Ognibene.
I costi per la manutenzione del sito e per le attività di segreteria sono totalmente autofinanziati.
Il sito è ospitato presso la struttura di siteground e gestito sotto il profilo tecnico da Antonio Scarlatelli.
I documenti pubblicati nel sito si distinguono in due gruppi:
- articoli scritti ad hoc da nostri collaboratori e presentati in diverse sezioni a seconda del tema trattato
- articoli ripresi da altri siti o altre testate
In homepage vengono presentati per primi gli articoli recenti a cui vogliamo dare particolare evidenza mettendoli IN PRIMO PIANO. A questi seguono quelli delle sezioni COMMENTI e CONTROCANTO e, a seguire, gli altri articoli recenti suddivisi nelle diverse sezioni.
Gli articoli e i documenti ripresi da da altri siti o altre testate (che consideriamo altrettanto importanti, dato che non coltiviamo l’isolamento ma le relazioni) sono, a loro volta, inseriti nelle sezioni RIMBALZI e MATERIALI.
Ad approfondimenti più organici è dedicata la sezione TALPE (contenente fascicoli tematici)
Uno SPAZIO APERTO è dedicato a contributi che possono alimentare il dibattito sui diversi temi
I contenuti di questo sito non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini pubblicate sono parzialmente di produzione personale o cedute dagli autori e parzialmente tratte da internet: se la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi chiediamo di comunicarcelo e provvederemo immediatamente alla rimozione.
Tutti gli articoli sono pubblicati in regime di Creative commons e possono, dunque, essere liberamente copiati, incollati e diffusi. Se chi lo fa cita la fonte ci fa piacere…
I commenti agli articoli non possono superare la lunghezza di 1.500 battute spazi compresi (al cui raggiungimento la possibilità di scrivere si interrompe).
L’inserimento dei commenti non avviene in automatico e i responsabili del sito si riservano di non pubblicare gli interventi non firmati, offensivi, provocatori, razzisti o, comunque, fuori tema, ripetitivi o non utili al dibattito.