Carla Ghisalberti, Guida tascabile per maniaci dei libri per ragazzi (Edizioni Clichy, 2023)

Una mappa per lettori curiosi e desiderosi di orientarsi fra le storie che nel tempo e fino ai giorni nostri sono state scritte, disegnate, pensate per i più piccoli: i libri necessari per crescere, i classici di ieri, oggi e domani, i titoli imperdibili, le scrittrici e gli scrittori, le illustratrici e gli illustratori da non dimenticare, le piccole grandi questioni affrontate nella letteratura per ragazzi, e molto altro ancora.

Desy Icardi, La pasticciera di mezzanotte (Fazi, 2023)

Nel 1917, durante la Grande guerra, Torino è scossa dalla rivolta del pane. In quel contesto l’avvocato Ferro ritrova Jolanda, amica di gioventù, con un grande talento per la cucina, che si esprime anche nella difficoltà del momento. E i sapori fanno riaffiorare emozioni e le emozioni i ricordi. Attraverso il cibo e il gusto, ci si può riconciliare col passato, si possono curare ferite rimaste aperte per troppo tempo.

Lorenzo Gasparrini e Cristina Portolano, I ragazzi possono essere femministi? (Settenove, 2023)

I ragazzi possono essere femministi? Lorenzo Gasparrini, filosofo, e Cristina Portolano, preziosa illustratrice, fanno un lavoro fondamentale. 18 capitoli nei quali, partendo dai dubbi e dalle perplessità dei ragazzi, provano a rispondere di sessualità, di lavoro, di web, di vita. Un contributo particolarmente importante in questo momento storico.

Fabienne Agliardi, Appetricchio (Fazi, 2023)

Un romanzo divertente, ambientato in un luogo di fantasia, con pochi abitanti, per lo più sordomuti, quasi tutti di nome Rocco, residenti in un borgo dimenticato dal tempo, scollegati dalla civiltà a causa di un ponte pieno di buche e difficilmente attraversabile, rudi, ignoranti, diffidenti, ma resi unici, familiari, vicini a noi dalla bravura dell’autrice, che ha creato una propria magica Macondo.

Alice Winn, In memoriam (Garzanti, 2023)

L’orrore della prima guerra mondiale irrompe nella vita degli studenti di un college inglese, in particolare in quella di Gaunt, che si arruola per primo, e in quella di Sidney, che per amore lo raggiunge al fronte. Due diciottenni che crescono troppo in fretta nella polvere e nel sangue della trincea, che tengono viva la fiamma della poesia e della bellezza nonostante il mondo attorno esploda.