Resoconto su condizioni, diritti e lotte dei lavoratori nel mondo
Marzo 2020
Lula lancia un appello per una coalizione globale contro la diseguaglianza; l’Organizzazione internazionale del lavoro stima in 25 milioni la perdita di posti di lavoro nel mondo; la pandemia già sta esasperando le diseguaglianze, il 40% dell’umanità non ha alcuna assistenza sanitaria; nel settore dell’abbigliamento si stanno chiudendo migliaia di fabbriche e licenziando milioni di lavoratrici, solo in una minoranza di stati sono state decise misure di protezione; dall’Inghilterra al Brasile sino al Sudafrica i lavoratori autonomi e quelli informali non sono protetti dalla caduta dei redditi da lavoro.
L’8 marzo si è svolto in sordina ma non in America Latina dove si sono svolte imponenti manifestazioni di donne a Santiago del Cile, a Brasilia e a Città del Messico, tra le altre.
MONDO
Lula lancia un appello per una coalizione globale contro la diseguaglianza.
Parlando a un incontro pubblico organizzato dal sindacato dei lavoratori dell’industria, IndustriALL Global Union, a Ginevra venerdì 6 marzo, l’ex presidente brasiliano Lula ha chiesto un’azione coordinata a livello globale per affrontare la disuguaglianza.
È stato ricevuto con entusiasmo e gioia da un pubblico di quasi 200 persone, sostenitori che avevano partecipato alla campagna contro la sua prigionia e il colpo di stato in Brasile. Un notevole contingente della stampa con sede a Ginevra ha partecipato e l’evento è stato visto da altri in diretta streaming.
Lula sta viaggiando per l’Europa, incontrando i leader mondiali per sollecitarli a costruire una coalizione globale contro la disuguaglianza, che definisce “la grande lotta della nostra epoca”.
Ha parlato delle lotte del 20° secolo, che l’umanità ha affrontato con successo attraverso un’azione multilaterale, e ha affermato che la grande sfida del 21° secolo sarebbe quella di garantire una vita dignitosa per tutti tra la crescente disuguaglianza e l’erosione dei diritti dei lavoratori.
Ha ribadito questo messaggio negli incontri con il Papa, il sindaco di Parigi, l’economista francese Thomas Piketty, il direttore generale dell’Organizzazione internazionale del lavoro, Guy Rider, il direttore dell’UNCTAD Robert Kozul-Wright e il Consiglio mondiale delle chiese.
…
Lula ha fatto una difesa entusiasta e appassionata dell’azione democratica collettiva, affermando:
“Non sono un rivoluzionario, sono un democratico. Credo nell’uso di mezzi democratici per realizzare un cambiamento pacifico“.
“Dobbiamo guidare la lotta contro la disuguaglianza per dare alle persone la speranza di un futuro migliore e fornire un’alternativa all’odio promosso dai nazionalisti di destra“.
http://www.industriall-union.org/es/lula-pide-formar-una-coalicion-mundial-contra-la-desigualdad
…
Durante la Giornata internazionale della donna, Lula ha reso omaggio al memoriale di Rosa Luxemburg sul canale Landwehr dove è stata uccisa dai fascisti. Ha registrato un messaggio.
https://www.facebook.com/MovimentoSemTerra/videos/476004143286171/
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – WHO
Il report dell’organizzazione mondiale della sanità alla data del 28 marzo 2020
https://www.who.int/docs/default-source/coronaviruse/situation-reports/20200328-sitrep-68-covid-19.pdf?sfvrsn=384bc74c_2
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PER I DIRITTI UMANI – OHCHR
I governi devono garantire che le loro risposte alla pandemia di COVID-19 non contribuiscano alla xenofobia e alla discriminazione razziale, lo ha affermato il relatore speciale delle Nazioni Unite sul razzismo.
https://www.ohchr.org/EN/NewsEvents/Pages/DisplayNews.aspx?NewsID=25739&LangID=E
Organizzazione Internazionale del lavoro – ILO
I governi devono far tesoro della crisi determinata dalla pandemia di COVID-19 per compiere rapidi progressi verso sistemi di protezione sociale finanziati collettivamente, completi e permanenti.
Quasi il 40% della popolazione mondiale non ha alcuna assicurazione sanitaria o accesso ai servizi sanitari nazionali. Circa 800 milioni di persone spendono almeno il 10% del budget delle loro famiglie per l’assistenza sanitaria ogni anno e 100 milioni di persone cadono in povertà a causa delle spese mediche.
https://www.ilo.org/global/about-the-ilo/newsroom/news/WCMS_739678/lang–en/index.htm
Quasi 25 milioni di posti di lavoro potrebbero essere persi in tutto il mondo a seguito di COVID-19.
Una valutazione iniziale dell’impatto di COVID-19 sul mondo del lavoro globale conferma che gli effetti saranno di vasta portata, spingendo milioni di persone nella disoccupazione, nella sottoccupazione e nella povertà lavorativa e propone misure per una risposta decisa, coordinata e immediata.
Secondo la valutazione dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), la crisi economica e del lavoro creata dalla pandemia di COVID-19 potrebbe aumentare la disoccupazione globale di quasi 25 milioni.
https://www.ilo.org/global/about-the-ilo/newsroom/news/WCMS_738742/lang–en/index.htm
Lavoratori precari spinti al rischio di esclusione sociale per il COVID-19.
La maggior parte dei resoconti dei media sugli effetti sull’occupazione della pandemia COVID-19 si sono concentrati sulla possibilità di licenziamenti e sulle conseguenze finanziarie per i dipendenti. Si è discusso meno di ciò che accade a quei lavoratori che non sono licenziati ufficialmente, ma i cui contratti non sono rinnovati, le cui ore sono ridotte a zero o la cui agenzia di collocamento dice semplicemente scusa, non c’è più lavoro disponibile. A seconda del paese, il lavoratore potrebbe non essere coperto da un’assicurazione di disoccupazione o da altre protezioni sociali, come il congedo retribuito per malattia.
https://iloblog.org/2020/03/20/precarious-workers-pushed-to-the-edge-by-covid-19/
AGENZIA INTERNAZIONALE PER I RIFUGIATI – UNHCR
L’UNHCR chiede 255 milioni di dollari per rispondere al diffondersi del coronavirus.
Il finanziamento fa parte di un più ampio appello delle Nazioni Unite per 2 miliardi di dollari per salvaguardare “milioni di persone che non sono in grado di proteggersi” dal nuovo coronavirus.
Mentre la pandemia accelera, causando migliaia di vittime ogni giorno, tra le persone a maggior rischio ci sono circa 70 milioni di bambini, donne e uomini sradicati dalla guerra e dalle persecuzioni.
Tra loro ci sono circa 25,9 milioni di rifugiati, di cui oltre i tre quarti vivono in paesi in via di sviluppo in America, Africa, Medio Oriente e Asia. Con sistemi sanitari deboli, alcuni di questi paesi stanno già affrontando crisi umanitarie.
https://www.unhcr.org/news/stories/2020/3/5e7b57e90/unhcr-seeks-us255-million-respond-covid-19-outbreak.html
CONFEDERAZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE – ITUC CSI
Da uno studio della Confederazione Sindacale Internazionale, ITUC, sull’impatto globale della pandemia da COVID-19: con le attività bloccate in metà dei paesi la pandemia di COVID-19 sta provocando disastri sanitari e economici sui lavoratori e sulle loro famiglie.
Oltre la metà di tutti i paesi dove si è condotta l’inchiesta (il 53%) contiene la diffusione del coronavirus con misure nazionali di blocco, la chiusura di scuole e delle imprese non essenziali. Sei dei quindici paesi del G20 che guidano l’economia globale hanno chiuso le attività non essenziali tra il 17 e il 23 marzo 2020 e solo il 50% dei paesi fornisce assistenza sanitaria gratuita.
https://www.ituc-csi.org/ituc-global-covid-19-survey?lang=en
I SINDACATI INTERNAZIONALI DI SETTORE
IndustriAll – settore manifatturiero
Mentre i rivenditori chiudono negozi in tutto il mondo, le fabbriche di abbigliamento si stanno chiudendo a un ritmo allarmante con impatti pesanti per le lavoratrici dell’abbigliamento. …
L’immagine che sta emergendo è devastante. Le misure di allontanamento sociale adottate nei paesi attualmente più colpiti da COVID-19 stanno spingendo verso la chiusura di migliaia di fabbriche di abbigliamento con milioni di lavoratori licenziati senza una rete di sicurezza sociale. Man mano che il virus si diffonde all’interno degli stessi paesi produttori di abbigliamento, più fabbriche saranno costrette a chiudere, creando potenzialmente altri milioni di lavoratori senza lavoro.
http://www.industriall-union.org/covid-19-an-existential-crisis-for-the-garment-industry
Iuf – settori dell’agroalimentare, della ristorazione e del turismo
Man mano che i confini si chiudono uno dopo l’altro, l’incombente carenza di manodopera in agricoltura e la situazione particolarmente vulnerabile dei lavoratori agricoli mettono in luce le precarie basi della sicurezza alimentare: una sfida importante, ma non esaminata, per contenere la diffusione del virus. Per mantenere le scorte di cibo mentre si difendono dalla diffusione del virus, i governi e le autorità sovranazionali devono agire immediatamente per proteggere le condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori agricoli il cui lavoro nutre il mondo.
Oltre un miliardo di persone in tutto il mondo sono impegnate nell’agricoltura, di cui circa il 40% è impiegato come lavoratore salariato: donne e uomini che lavorano in fattorie, piantagioni, frutteti e serre, nella produzione di latte e bestiame. In molte parti del mondo, sono in gran parte invisibili, ma la società globale poggia sulle loro spalle.
http://www.iuf.org/w/?q=node/7426
World-PSI – servizi pubblici
Mentre il mondo è investito dalla crisi sanitaria globale di COVID19, milioni di impiegati dei servizi pubblici – principalmente impiegati nei servizi locali e regionali – sono in prima linea nell’emergenza, mettendo a rischio la propria vita per garantire la nostra sicurezza.
https://publicservices.international/resources/news/beyond-health-workers-millions-more-need-better-conditions-to-beat-covid-19?id=10671&lang=en
NDR – sono ceninaia di milioni di lavoratori impegnati quotidianamente in contatto con altre persone: tutto il settore sanitario e gli addetti all’emergenza sanitaria; i servizi socio assistenziali per disabili ed anziani; l’assistenza domiciliare; i servizi di raccolta rifiuti;
ALTRE FONTI su corona-virus
Feminism in India
COVID-19: Una crisi sanitaria può diventare un luogo di riproduzione per le disuguaglianze di genere?
Il nuovo focolaio della malattia di Coronavirus (COVID-19) sta diventando un’ulteriore condizione di riproduzione della disuguaglianza di genere con misure di allontanamento sociale che minacciano di relegare le donne ai loro ruoli di cura. La risposta dello stato all’epidemia è stata inadeguata per affrontare le disuguaglianze di sicurezza, di salute ed economiche che stanno colpendo più duramente le donne. Se l’India intende combattere e riprendersi dagli impatti sociali ed economici di questo focolaio, deve considerare la condizione di genere.
https://feminisminindia.com/2020/03/24/covid-19-gender-should-matter-india/?utm_source=Weekly+Newsletter&utm_campaign=bf52a5daae-EMAIL_CAMPAIGN_2020_03_27_04_42&utm_medium=email&utm_term=0_e03b1d50bd-bf52a5daae-87348588
Joseph E Stiglitz
Afflitti dal trumpismo.
Per 40 anni, i repubblicani statunitensi hanno insistito sul fatto che “il governo non è la soluzione al nostro problema; il governo è il problema “. Il fallimento di questa tesi è stato messo a nudo.
Come educatore, sono sempre alla ricerca di “momenti insegnabili“: eventi attuali che illustrano e rafforzano i principi su cui ho tenuto lezioni. E non c’è niente come una pandemia per focalizzare l’attenzione su ciò che conta davvero.
La crisi COVID-19 è ricca di lezioni, specialmente per gli Stati Uniti. Uno intanto, i virus non passano usando passaporti; in realtà, non osservano affatto i confini nazionali o la retorica nazionalista. Nel nostro mondo strettamente integrato, una malattia contagiosa che ha origine in un paese può diventare globale, e lo diventa.
https://www.socialeurope.eu/plagued-by-trumpism
Mario Pianta e Matteo Lucchese
Eccoci di nuovo: l’incapacità dell’Europa di affrontare la crisi del coronavirus.
La diffusione di Covid-19 ha messo in luce, ancora una volta, le fragilità dell’Unione Europea.
La pandemia di coronavirus sarà una ripetizione per l’Europa del crollo finanziario del 2008? Il crollo e la successiva crisi del debito pubblico dell’Europa meridionale nel 2011 hanno mostrato l’inadeguatezza delle istituzioni e delle politiche europee. Il risultato è stato un decennio di bassa crescita, gravi conseguenze sociali per i paesi del sud e grandi sconvolgimenti politici nella maggior parte dell’Europa.
L’Unione europea e le autorità della zona euro stanno ora mostrando una simile incapacità di intervenire rapidamente e affrontare la sfida economica della pandemia di coronavirus. In mancanza di coordinamento, i governi nazionali stanno agendo in modo frammentario. L’Europa non si vede da nessuna parte.
https://www.socialeurope.eu/here-we-go-again-europes-inability-to-face-the-coronavirus-crisis
Valeria Pulignano e Claudia Marà
Il coronavirus, i legami sociali e la “società della crisi”.
Il coronavirus non ha solo attaccato individui vulnerabili, ma ha anche messo in evidenza come i legami sociali atrofici dell’Europa lasciano scoperto un precariato in crescita.
L’economista di fama mondiale Joseph Stiglitz ha giustamente richiamato la nostra attenzione sulle minacce drammatiche che il coronavirus pone alla salute di tutti, all’economia e alla società in generale. Ci esorta ad apprezzare ancora una volta l’importante ruolo del governo, delle politiche pubbliche e dei valori pubblici, come antidoto a ciò che Ulrich Beck ha definito da tempo “società a rischio”, la società degli effetti collaterali.
Da una prospettiva diversa, ma con un approccio simile, l’eloquente scienziata sociale femminista Nancy Fraser evidenzia nel suo libro del 2017 “Teoria della riproduzione sociale” come creare e mantenere legami sociali sia essenziale per garantire la “sostenibilità” nella società. L’attenzione di Fraser è sulla cura, che crea legami tra generazioni, nonché all’interno e tra le comunità. Ma questo valore e questo costume è minacciato, sostiene, dalla riduzione del sostegno pubblico sotto la spinta di un capitalismo neoliberista e finanziarizzato.
https://www.socialeurope.eu/the-coronavirus-social-bonds-and-the-crisis-society
Fondazione di Dublino
La malattia da Coronavirus (COVID-19) avrà un impatto profondo, con implicazioni di vasta portata per il modo in cui le persone vivono e lavorano, in Europa e nel mondo.
Sono già in atto gli effetti a breve termine, come le enormi perdite di posti di lavoro in determinati settori, l’applicazione di orari di lavoro ridotti e altre misure per salvaguardare i licenziamenti.
Inoltre, vi è stato un aumento immediato dell’utilizzo del telelavoro e di altri servizi elettronici. In questo frangente, tuttavia, rimane impossibile prevedere l’impatto a lungo termine di questa crisi sui cittadini e sulle loro famiglie, sulle società e nei diversi paesi.
https://www.eurofound.europa.eu/topic/covid-19
Osservatorio LabourStart
Mentre il nuovo coronavirus si diffonde in tutto il mondo, i lavoratori si affidano ai loro sindacati per sostenerli e difenderli.
Per tale motivo, è essenziale che sul Web vi siano luoghi in cui i sindacalisti possano rivolgersi per ottenere informazioni affidabili e accurate su ciò che i sindacati dicono e fanno sulla pandemia nota come COVID-19.
A partire da oggi, LabourStart presenterà pagine speciali in diverse lingue con notizie sui sindacati e sulla pandemia.
https://www.labourstart.org/covid-19?langcode=es
EUROPA
Fondazione di Dublino – Eurofound
La disuguaglianza di genere sul lavoro persiste in tutta Europa, nonostante la lunga attenzione prestata e gli sforzi compiuti per affrontarla. Questo rapporto Eurofound presenta uno sguardo più attento alle condizioni di lavoro di donne e uomini, utilizzando i dati dell’indagine europea sulle condizioni di lavoro (EWCS) di Eurofound e integrando la precedente ricerca sempre di Eurofound, sull’orario di lavoro, sull’equilibrio tra lavoro e vita privata e sulla salute dei lavoratori. Al di là delle differenze generali nel mercato del lavoro, il rapporto evidenzia numerose e importanti differenze nelle condizioni e nella qualità del lavoro di uomini e donne che richiedono un’attenzione specifica.
https://www.eurofound.europa.eu/publications/report/2020/gender-equality-at-work
https://www.eurofound.europa.eu/sites/default/files/ef19003it1.pdf
Confederazione Sindacale Europea – Etuc
Commentando l’esito della riunione online del Consiglio europeo, Luca Visentini, segretario generale della Confederazione europea dei sindacati, ha dichiarato:
«Siamo assolutamente d’accordo con il Primo Ministro italiano sul fatto che le proposte avanzate per far fronte ai costi economici della crisi del coronavirus siano completamente inadeguate. Alcuni leader nazionali hanno perso l’opportunità di garantire la protezione dei mezzi di sussistenza dei lavoratori, i servizi sanitari pubblici sono adeguatamente finanziati ed evitiamo un’altra recessione dannosa che sta portando alla chiusura migliaia di aziende».
https://www.etuc.org/en/pressrelease/european-council-wasted-opportunity-stop-crisis-becoming-recession
Il coronavirus presenta il pericolo di tagli alla retribuzione per i lavoratori europei dopo la crisi finanziaria.
La CES chiede un congedo per malattia retribuito per tutti i lavoratori in tutta Europa in quanto il coronavirus espone il pericolo per la salute pubblica favorito anche dai tagli apportati alle indennità di malattia dagli Stati membri.
I dati della Commissione europea mostrano che la maggior parte degli Stati membri ha ridotto la spesa per prestazioni di malattia dalla crisi finanziaria del 2008.
Ventidue Stati membri hanno speso meno per le prestazioni di malattia per persona nei cinque anni successivi alla crisi finanziaria rispetto ai cinque anni precedenti la crisi.
I maggiori tagli sono arrivati nei paesi più colpiti dall’austerità: Grecia (-7,2% all’anno), Spagna (-2,3%), Cipro (-1,9%), Irlanda (-0,9%) e Italia (0,5%).
https://www.etuc.org/en/pressrelease/coronavirus-exposes-danger-cuts-sick-pay-europes-workers-financial-crisis
Dal rapporto su lotte e contrattazione sindacale in Europa, febbraio 2020
Vertenza alla Amazon in Austria con l’obiettivo delle 35 ore di lavoro settimanali; i sindacati stanno organizzando le proteste con la proposta di Green Deal europeo; rinnovato il contratto nazionale di lavoro in Danimarca; si estende in Germania il modello di orari basato sulle opzioni di scelta dei lavoratori; sciopero dei minatori in Polonia; solo un quarto dei lavoratori ha un contratto a tempo indeterminato in Serbia; aumentano i giorni di lavoro persi a causa degli scioperi in Svezia; i sindacati si oppongono al pieno controllo nazionale dell’immigrazione in Svizzera.
https://mail.google.com/mail/u/0/?tab=rm&ogbl#inbox/FMfcgxwHMGFgfhZZbpKZfGSSnWGWXflf
Lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale (IA): perché è necessaria una regolamentazione per proteggere i lavoratori.
Grandi potenze, stati e aziende di tutto il mondo si stanno impegnando a fondo per vincere la corsa all’IA. L’intelligenza artificiale (IA) è di importanza strategica per l’UE, con la Commissione europea che ha recentemente affermato che “l’intelligenza artificiale può rendere l’Europa un leader mondiale”. Perché ciò avvenga, tuttavia, l’UE deve creare il giusto quadro etico e giuridico.
https://www.etui.org/Publications2/Foresight-briefs/Labour-in-the-age-of-AI-why-regulation-is-needed-to-protect-workers
Francia
La legge d’emergenza: un colpo al diritto del lavoro.
La legge sulla tutela della salute per far fronte all’epidemia di Covid-19 è stata adottata dal Parlamento domenica 22 marzo 2020.
Ne testo emergono disposizioni inaccettabili e ingiustificate che rappresentano una sfida senza precedenti al diritto del lavoro.
Questa legge prevede, tra l’altro, la creazione di uno stato di emergenza sanitaria fino al 31 dicembre 2020 con modifiche al codice del lavoro e al codice di previdenza sociale, cui si fa riferimento alle ordinanze.
Il governo sta sfruttando scandalosamente la crisi sanitaria per derogare, in alcuni settori economici ritenuti essenziali ma non indicati, dalle regole del diritto del lavoro.
https://www.cgt.fr/actualites/france/interprofessionnel/legislation/loi-durgence-un-coup-porte-au-droit-du-travail
COVID-19 : il premio di 1.000 euro nella grande distribuzione non può sostituire la sicurezza dei lavoratori.
Quasi tutte le catene di negozi al dettaglio hanno erogato un bonus di € 1.000 per i loro dipendenti che continuano a lavorare. Alcuni con riluttanza.
La CFDT sta lavorando per correggere le ingiustizie. Ricordando che è fuori discussione che questo bonus possa sostituire le misure essenziali di sicurezza.
https://www.cfdt.fr/portail/actualites/crise-du-covid-19/covid-19-dans-la-grande-distribution-la-prime-de-1-000-ne-doit-pas-remplacer-la-securite-srv1_1105400
Inghilterra
A fronte della pandemia, il sindacato inglese TUC lancia la petizione “Sick Pay for All”, garantire una paga decente a tutti.
Non dovrebbe essere necessaria una pandemia per risolvere l’ineguaglianza della retribuzione in caso di malattia. Ma la minaccia del coronavirus evidenzia il problema irrisolto della indennità per malattia sin dal primo giorno per tutti.
Il governo ha accolto temporaneamente la proposta del sindacato e rimosso il requisito dell’assenza minima di 3 giorni. Ma così non si andrà molto lontano.
Con sole 94,25 sterline a settimana, la retribuzione per malattia nel Regno Unito non è sufficiente per sopravvivere e 2 milioni di persone non guadagnano abbastanza.
https://www.megaphone.org.uk/petitions/sick-pay-for-every-worker-on-day-one?source=tucwebsite
Coronavirus: anche i lavoratori autonomi necessitano di un sostegno urgente
A seguito di intensi negoziati con il sindacato, la settimana scorsa il governo ha annunciato un pacchetto urgente di misure a sostegno dei lavoratori durante la crisi del coronavirus.
Il nuovo regime di mantenimento del lavoro, che fornisce sostegno salariale ai dipendenti che sono temporaneamente sospesi a causa del coronavirus, è stata una grande vittoria per il movimento sindacale.
Il governo ha promesso di pagare l’80% dei salari dei lavoratori per evitare che i datori di lavoro li lascino a casa, quindi non ci sono scuse per licenziamenti di massa.
Ma mentre questa è una svolta importante, non è abbastanza. Grande delusione per la mancanza di supporto per i milioni di lavoratori autonomi nel Regno Unito e la mancanza di azione sulla indennità per malattia (SSP).
https://www.tuc.org.uk/blogs/coronavirus-self-employed-need-urgent-support-too
Serbia
Il presidente del sindacato locale, Dalibor Antanasijević, è stato minacciato per il suo lavoro sindacale e successivamente è stato licenziato dall’impresa Magna Seating, produttrice di componenti per automobili, in Serbia.
A Dalibor Antanasijević, presidente del sindacato Industrijski Sindikat Srbije (ISS) alla Magna Seating e principale negoziatore del contratto collettivo, è stato vietato l’ingresso nelle sedi dell’azienda e sottoposto a congedo indeterminato.
Per un breve periodo, Antanasijević ha potuto lavorare solo 45 ore al mese per svolgere il suo dovere sindacale, sotto la sorveglianza di un membro del team di sicurezza, fino a quando non ha ricevuto la lettera di licenziamento.
La direzione di Magna Seating, che produce rivestimenti per sedili per clienti tra cui Ford, Skoda, Audi e Renault, ha condotto campagne di intimidazione e coercizione in fabbrica, ostacolando il processo di contrattazione collettiva. Inoltre, secondo il sindacato, l’azienda ha diffuso tra i lavoratori una scheda per la loro rinuncia alla trattenuta della quota sindacale dal loro stipendio.
http://www.industriall-union.org/union-president-fired-in-serbia
Spagna
Il segretario generale dell’UGT, Pepe Álvarez, ha dichiarato che “il sindacato, insieme alle CCOO, ha lavorato per settimane per garantire che l’impatto economico della crisi del Coronavirus sia il più basso possibile, e ciò implica essenzialmente evitare licenziamenti e proteggere le persone”.
Pepe Álvarez ha rilasciato queste dichiarazioni durante la conferenza stampa dei sindacati UGT e CCOO, dove hanno proposto nuove misure sociali per affrontare gli effetti della crisi del Coronavirus.
https://www.ugt.es/hay-que-evitar-los-despidos-y-proteger-las-personas
“Se l’Unione Europea (UE) non fornisce una risposta concertata, si delegittimerà socialmente in modo irreversibile“.
– Il governo ha adottato diverse misure concordate tra sindacati e datori di lavoro in modo che non si licenzi prima dell’interruzione dell’attività. Le misure sociali comporteranno un aumento della spesa pubblica, un costo importante che deve essere assunto. È necessario un fondo che deve essere finanziato con il sostegno dell’UE.
– L’UE sta giocando per essere o non essere. L’Europa deve agire insieme con un “piano Marshall” da finanziare con gli Eurobond. Altrimenti, l’UE verrà delegittimata socialmente, sarà l’inizio della sua fine.
– No a un abbassamento generale delle imposte. Sono necessarie risorse per affrontare la pandemia, l’abbassamento “è ragionevole nel caso di molte PMI, ma non in modo generale perché quando usciremo da questa situazione ci saranno aziende che normalmente recupereranno la loro attività e i loro profitti”.
Dichiarazione di Unai Sordo, segretario generale del sindacato Comisiones Obreras – CCOO
https://www.ccoo.es/noticia:472190–Si_la_UE_no_da_una_respuesta_concertada_se_va_a_deslegitimar_socialmente_de_forma_irreversible&opc_id=8c53f4de8f8f09d2e54f19daf8d8ed95
La UGT partecipa alla mobilitazione mondiale “L’ora del Pianeta 2020”
L’Ora del Pianeta è nata nel 2007 a Sydney, in Australia, come gesto simbolico per attirare l’attenzione sul problema del cambiamento climatico. Un semplice gesto che consiste nello spegnere le luci di edifici emblematici, attività commerciali e monumenti per un’ora. Questa mobilitazione, nel tempo, è diventata un movimento in crescita a livello mondiale.
Ndr – lo spegnimento dell’illuminazione avviene in Spagna tra le 20,30 e le 21,30; a livello internazionale è stato rilanciato dal WWF
https://www.ugt.es/ugt-se-suma-la-hora-del-planeta-2020
ASIA
Cina
Gli incidenti sul lavoro diminuiscono ma permane la minaccia di infezione da coronavirus.
Mentre il numero di incidenti sul lavoro in Cina è diminuito in modo significativo dall’inizio dell’epidemia di coronavirus (Covid-19), ci sono già stati diversi casi di infezioni da Covid-19 in imprese che hanno ripreso la produzione senza prendere le precauzioni necessarie per proteggere i lavoratori.
Poiché la produzione torna gradualmente alla normalità in Cina, è probabile che vi sia un aumento commisurato degli incidenti sul lavoro, mentre la minaccia di una seconda ondata di infezione da Covid-19 rimane invariata.
https://clb.org.hk/content/workplace-accidents-decline-coronavirus-infection-threat-remains
Dopo un mese in cui non vi sono state praticamente proteste dei lavoratori in Cina perché gran parte del paese era in stato di blocco, i lavoratori stanno ricominciando a intraprendere un’azione collettiva. Molte proteste sono state correlate al disagio economico causato dall’epidemia di coronavirus (Covid-19).
La mappa degli scioperi del Bollettino del lavoro in Cina ha registrato 25 fermate da quando le attività commerciali al di fuori della provincia centrale di Hubei hanno ripreso provvisoriamente la produzione dopo la prolungata pausa del nuovo anno lunare a metà e fine febbraio.
Questo è ancora un numero molto basso rispetto agli anni precedenti e la maggior parte delle proteste erano relativamente su piccola scala, ma dato che Covid-19 è ancora prevalente in molte parti del paese, è notevole che ci siano proteste e manifestazioni collettive.
Molte proteste erano in atto nei settori dei servizi e dei trasporti che stavano già vivendo difficoltà economiche prima dell’epidemia del coronavirus.
https://clb.org.hk/content/collective-protests-begin-flare-again-china-returns-work
India
In un momento di crescente odio diffuso, della persecuzione dei musulmani e di violenza sostenuta dallo stato nella completa sfiducia delle istituzioni pubbliche, ci imbattiamo ancora in persone che credono veramente che l’attuale governo del partito BJP di Modi porterà l’India verso un futuro luminoso e che stiamo andando verso “acche din ”(“i bei giorni”). È facile concedersi una piccola masturbazione intellettuale e liquidare queste persone come bigotti ignoranti, “sanghi” e “bhakts“. Ma dobbiamo chiederci: da dove prendono tutte queste idee? Come sostengono l’aspirazione verso un futuro migliore in mezzo a tutta questa disperazione? Esaminiamo alcuni argomenti comuni che sentiamo a favore dell’attuale regime e proviamo a capirli.
https://feminisminindia.com/2020/02/28/power-delusion-debunking-reasons-support-bjp-government/?utm_source=Weekly+Newsletter&utm_campaign=21c8a65073-EMAIL_CAMPAIGN_2020_02_28_06_45&utm_medium=email&utm_term=0_e03b1d50bd-21c8a65073-87348588
Lavoratore indiano Saint-Gobain licenziato per malattia professionale
Un ex lavoratore di cristalli della Saint-Gobain a Bangalore, in India, Jayaraj Mathangi, è stato licenziato per assenze per malattia dopo aver sviluppato gravi problemi di salute a causa dei rischi a cui era esposto al lavoro.
La compagnia lo ha licenziato nel 2016 dopo anni di servizio. Oltre al suo lavoro, ha perso la sua assicurazione sanitaria, che copre anche i genitori e la moglie a carico. Jayaraj, che ha 35 anni, ha continuato a lottare per i suoi diritti e chiede il ripristino del rapporto di lavoro e il risarcimento per la perdita della salute.
Jayaraj è entrato a far parte dell’azienda per la prima volta nell’agosto 2008. Ha iniziato come apprendista e dopo tre anni è stato assunto nel febbraio 2011 come tecnico di produzione nel dipartimento di controllo qualità.
Il lavoro di Jayaraj era di controllare circa 300-400 cristalli di cadmio al giorno. Trasparenti in condizioni normali, i cristalli di cadmio tungsteno emettono luce quando esposti ai raggi gamma e ai raggi X e vengono utilizzati per realizzare rivelatori a scintillazione. Per testare e calibrare i rivelatori, i lavoratori hanno usato il cesio-137, un elemento radioattivo. Cadmio e Cesio sono estremamente pericolosi e devono essere maneggiati con grande cura.
http://www.industriall-union.org/indian-saint-gobain-worker-dismissed-for-occupational-illness
MEDIO ORIENTE
Turchia
Le accuse penali infondate contro l’intero Consiglio esecutivo di 7 membri del sindacato turco KESK sono state respinte dal 4° alto tribunale penale di Ankara il 3 marzo in una decisione che conferma che la richiesta di pace non può essere considerata un crimine ai sensi della legge turca.
In una dichiarazione stampa del gennaio 2018, il Consiglio esecutivo di KESK aveva chiesto la pace e criticato l’incursione dell’esercito turco in Afrin, in Siria, in particolare contro il popolo curdo, destinando alla guerra risorse vitali necessarie e urgenti per la situazione sociale ed economica in Turchia.
https://www.ituc-csi.org/turkey-kesk-executive-board?lang=en
AFRICA
Burkina Faso
Crisi idrica nel Burkina Faso: una lotta per ogni goccia d’acqua.
Negli ultimi anni, gruppi armati si sono diffusi nella regione del Sahel causando una crisi umanitaria e di sicurezza per la vita devastanti. Dalla fine del 2018 le cose sono andate rapidamente in discesa. La violenza, che ha colpito le popolazioni del Mali settentrionale dal 2012, si è gradualmente spostata verso il centro, fino alla zona di Liptako-Gourma nella regione di confine Mali-Burkina Faso-Niger.
In Burkina Faso, dopo aver messo radici nel nord, l’insicurezza si è diffusa ad est del paese, colpendo le regioni più emarginate. Le esigenze umanitarie sono esplose dallo scorso anno, con un aumento del 1200% del numero di persone costrette a fuggire dalle proprie case. Nel 2019 il numero di sfollati interni è salito di dieci volte a 560.000 con ulteriori 200.000 sfollati al debutto del 2020. La situazione continua a peggiorare rapidamente con 2,2 milioni di persone bisognose di assistenza umanitaria.
https://www.oxfam.org/en/water-crisis-burkina-faso-struggle-every-drop
Liberia
I primi casi di malati per Covid-19 in Liberia portano a oltre 1000 i contagiati in Africa
Nathaniel Blama, direttore dell’Agenzia per la protezione ambientale (EPA), è tornato in Liberia dalla Svizzera il 13 marzo e gli è stata riscontrata all’aeroporto un’alta temperatura. Si rifiutò di conformarsi alle normative governative e tornò a casa, in seguito risultò positivo per il coronavirus. Un lavoratore domestico per il signor Blama si è rivelato positivo per COVID-19 iniziando così i contagi nel paese.
https://publicservices.international/resources/news/first-coronavirus-cases-br-in-liberia-bring-total-in-africa-to-1000?id=10669&lang=en
Sudafrica
Il Congresso dei sindacati sudafricani ha preso atto della decisione del presidente sudafricano Cyril Ramaphosa di bloccare per ventuno (21) giorni le attività nel paese come mezzo per combattere l’epidemia di Covid-19. Accogliamo con favore questo intervento da parte del Presidente e raccomandiamo a tutti i cittadini di cooperare e svolgere il proprio ruolo affinché la lotta contro questa mortale epidemia abbia successo.
Lo scoppio dell’epidemia di Covid-19 ci ha ricordato le vulnerabilità e le inadeguatezze del nostro sistema sanitario. Guardando come le nazioni con risorse più ricche in tutto il mondo stiano lottando con questa epidemia, questa decisione è stata inevitabile per il paese, specialmente per l’aumento del numero di persone infette.
http://mediadon.co.za/2020/03/24/cosatu-statement-on-the-presidents-decision-to-impose-a-21-day-lockdown-to-combat-covid-19-epidemic/
Il sindacato delle lavoratrici del settore tessile sudafricano ottiene la piena garanzia retributiva durante il blocco del coronavirus.
L’accordo arriva quando il Sudafrica entrerà nel blocco di tre settimane. Tutte le attività non essenziali, comprese le fabbriche di abbigliamento e tessili, verranno chiuse. Le persone saranno confinate nelle loro case tranne in circostanze strettamente controllate.
http://www.industriall-union.org/south-african-textile-union-wins-full-pay-guarantee-during-coronavirus-lockdown
I sindacati sono determinati a organizzare la lotta per combattere contro le condizioni di lavoro precarie. I bassi salari con contratti e lavoro temporaneo, come le condizioni di lavoro pericolose, sono prevalenti nel settore dei trasporti.
Si stima che il 76% dei lavoratori dei trasporti sia disorganizzato e la situazione sia aggravata dalla mancanza di investimenti nelle infrastrutture. La violenza contro le donne è diffusa.
http://www.industriall-union.org/symposium-adopts-plan-to-organize-and-fight-precarious-work-in-south-africas-transport-sector
AMERICA LATINA
Argentina
Tre detenuti per repressione durante il golpe militare sono riusciti a tornare a casa con il pretesto del corona virus, senza consultare il Servizio penitenziario federale, Juan Nazareno Risso, Walter Omar Ale e Ramón Carlos Velasco hanno beneficiato del carcere in casa. Sono tre ex poliziotti di Buenos Aires accusati dell’omicidio di un attivista giovanile dell’Università peronista amico di Néstor Kirchner e Cristina Fernández.
Sono oltre 70 condannati per genocidio per la loro partecipazione a crimini contro l’umanità che, sotto la copertura dell’eventuale diffusione del coronavirus, hanno chiesto alla Giustizia di lasciare che svolgessero la condanna nelle loro case, e ce ne sono già tre che sono riusciti quasi immediatamente.
http://www.cta.org.ar/tres-represores-lograron-irse-a-su.html
Brasile
Le lunghe strade dell’Esplanada, a Brasilia (DF), sono state colorate, questa domenica 8 marzo, dalla diversità di voci, bandiere e origini. Nell’evento che si richiama alla Giornata internazionale della donna, i membri di diversi movimenti popolari e organizzazioni sociali dal Brasile, ma anche dall’estero, hanno portato colore per riaffermare l’urgenza della affermazione dei diritti umani.
In tempi in cui l’odio, la misoginia e l’adozione di un modello di smantellamento dei diritti sociali sono diventate pratiche istituzionali – specialmente da parte del potere legislativo ed esecutivo – la gioia di marciare delle donne contrasta con la serietà dei tempi attuali.
https://mst.org.br/2020/03/08/em-contraste-a-politica-de-odio-mulheres-do-campo-e-da-cidade-semeiam-resistencia-nas-ruas-de-brasilia/
Gli esperti del team economico hanno presentato le misure per combattere il coronavirus, ma nessuna di queste considera i lavoratori informali.
Nel mezzo di una crisi economica e sociale causata dal nuovo coronavirus, il Segretario per la produttività, l’occupazione e la competitività, Carlos da Costa, ha dichiarato che la questione più importante per il lavoratore informale è la continuità delle opportunità di lavoro. Carlos ha partecipato a una conferenza stampa con il Ministro dell’Economia, Paulo Guedes.
La commissione per l’economia del governo ha annunciato l’iniezione di 147,6 miliardi di reais nell’economia come misura per combattere il coronavirus, ma nessuna include i lavoratori informali.
https://www.cartacapital.com.br/sociedade/secretario-de-emprego-diz-que-o-mais-importante-para-o-trabalhador-informal-e-continuar-trabalhando/?utm_campaign=novo_layout_newsletter_-_17032020&utm_medium=email&utm_source=RD+Station
Il presidente Jair Bolsonaro ha pubblicato una misura provvisoria che autorizza la sospensione dei contratti di lavoro e dei salari fino a quattro mesi durante il periodo di calamità pubblica causata dal coronavirus.
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale federale nella notte di domenica 22, la misura fa parte dell’insieme di azioni del governo federale per combattere gli effetti economici della pandemia.
https://www.cartacapital.com.br/politica/bolsonaro-autoriza-que-empresas-deixem-de-pagar-funcionarios-por-4-meses/?utm_campaign=novo_layout_newsletter_-_23032020&utm_medium=email&utm_source=RD+Station
Il presidente Jair Bolsonaro ha nuovamente criticato i governatori degli Stati del Brasile; ha di nuovo considerato i provvedimenti “isteria del coronavirus” e ha affermato che la quarantena, che è stata decisa in alcuni Stati, è un crimine. La dichiarazione è stata resa mercoledì 25 marzo, all’uscita dal Palácio da Alvorada. …
Il comandante dell’esercito brasiliano, il generale Edson Pujol, ha pubblicato un video, nella notte di martedì 24, facendo una dichiarazione a nome dell’esercito sul coronavirus. In contrasto con il discorso del presidente Jair Bolsonaro, i militari hanno affermato che la crisi causata dal virus “è forse la missione più importante della nostra generazione”. …
Poco dopo la dichiarazione del presidente Jair Bolsonaro alla televisione nazionale, i politici hanno reagito al discorso sui social media. Governatori, deputati e senatori si sono riuniti e hanno condannato le linee di Bolsonaro, che ha criticato l’allarmismo della stampa e ha chiesto la fine della quarantena a causa del coronavirus.
https://mail.google.com/mail/u/0/?tab=rm&ogbl#inbox/FMfcgxwHMZHmLWzzGNPxzMDWsgsKCqjt
Cile
Storiche manifestazioni in Cile in occasione della Giornata internazionale della donna.
Sindacati, gruppi femministi e migranti hanno segnato la Giornata internazionale della donna di quest’anno con una manifestazione di massa a Santiago, sensibilizzando l’opinione pubblica sulla disuguaglianza, la violenza di genere e spingendo verso un’agenda per la parità di genere. …
Quasi 2 milioni di persone, principalmente donne, si sono radunate per la manifestazione. I manifestanti hanno chiesto che i responsabili della violazione dei diritti umani contro i partecipanti alle manifestazioni dei mesi passati fossero puniti e che fosse creata una forza di polizia per servire il popolo.
http://www.industriall-union.org/historic-march-in-chile-on-international-womens-day
Il Congresso ha avviato una riforma chiave per la riscrittura della nuova Costituzione cilena con 28 voti, 6 contrari e 4 astensioni. Nel voto – sostenuto da tutta l’opposizione e da alcuni senatori indipendenti tra cui va evidenziato il sostegno emerso dai ranghi di Cile Vamos, con i senatori Manuel José Ossandón e Juan Castro, e dall’ex Evópoli, Carmen Gloria Aravena, che hanno condiviso la proposta.
…
L’organismo incaricato di redigere la nuova Costituzione avrà la parità nella composizione, dopo il voto del Senato che ha avviato la riforma.
https://www.elmostrador.cl/braga/2020/03/04/chile-tendra-organo-constituyente-paritario-tras-ser-aprobada-por-el-senado-la-emblematica-reforma/
Il sindacato CUT ha convocato per questo venerdì un grande Cacerolazo nazionale per protestare contro le proposte della direzione del lavoro (DT) per fronteggiare il COVID-19. Per difendere i salari e la salute manifestazione a Santiago.
Il disagio della classe operaia, che ancora una volta viene messa in prima linea nel pagare i costi economici derivanti dalle misure economiche del governo mentre invece dovrebbero essere a carico di tutto il paese. Una crisi che lascia già, secondo l’ultimo rapporto delle autorità, un bilancio di 5 morti e 1.610 casi confermati con COVID-19.
http://cut.cl/cutchile/2020/03/27/covid-19-cut-convoca-para-este-viernes-gran-cacerolazo-nacional-en-protesta-por-los-dictamenes-pro-empresariales-de-la-dt/
Più di 11.300 persone sono state arrestate e 2.500 incarcerate in Cile durante il sommovimento sociale tra ottobre 2019 e marzo 2020, secondo il rapporto mensile dell’Istituto cileno per i diritti umani (NHRI).
Per gli avvocati e parenti dei prigionieri, è uno strumento di repressione politica.
In un’intervista a Sputnik, l’avvocato Nicolás Toro sostiene che i crimini per i quali sono accusati “non avrebbero comportato la detenzione preventiva in un altro contesto, ma ora tengono più di 2000 cileni in prigione”. A suo avviso, una simile misura non era stata vista “dai tempi della dittatura. “Sembra essere più uno strumento di repressione politica destinato a contenere tutti i tipi di dissenso o protesta“.
https://rebelion.org/los-2-500-presos-de-la-revuelta-de-los-que-no-se-habla/
Colombia
La notte del 21 marzo e nella prima mattina del 22 marzo, le forze dello stato colombiano, entrate in forza nella prigione di Modelo a Bogotà, hanno ucciso 23 prigionieri e ferito 83 persone, in risposta alle proteste e alle richieste dei detenuti a causa del pessimo stato di salute che regna nelle carceri che obiettivamente accentua i rischi con lo scoppio dell’epidemia di Covid-19. Il direttore dell’INPEC e il ministro della Giustizia Margarita Cabello hanno cercato di giustificare il massacro, sostenendo che non aveva lo scopo di reprimere le legittime proteste dei prigionieri, ma di evitare un massiccio piano di fuga, che era stato identificato alcuni giorni prima.
https://rebelion.org/masacre-de-presos-por-protesta-en-carcel-modelo-de-bogota/
Messico
Storica manifestazione delle donne a Città del Messico per l’8 marzo
Il Centro d’informazione del Segretariato per la sicurezza dei cittadini ha stimato che 80.000 manifestanti abbiano partecipato alla marcia per la Giornata internazionale della donna.
https://www.milenio.com/politica/comunidad/marcha-8-marzo-2020-cdmx-vivo-marcha-feminista
Per questo evento, le associazioni femministe hanno organizzato una marcia ben strutturata partita dal Monumento alla Rivoluzione alle ore 14:00, fermandosi all’Antimonumento e infine arriverà sulla piazza Zócalo della capitale.
L’ordine con cui le manifestanti marciano è organizzato in modo:
- Solo i parenti delle vittime di femminicidio vadano in prima fila
- Successivamente, le madri con i loro figli di età inferiore ai 12 anni
- In seguito ci sarà la delegazione delle donne
- Dopo di loro arriveranno sindacati, i partiti politici, le organizzazioni popolari e sfilando in modo misto
- Per ultimo sarà il turno dei gruppi misti senza organizzazioni
Uruguay
Lettera del sindacato al Presidente della Repubblica:
Coloro che dipendono esclusivamente dalla loro forza lavoro per vivere, richiedono al nostro Paese e al suo governo il maggior sostegno, per dare una mano a coloro che altrimenti verrebbero spinti nella miseria.
1. Creazione di un reddito di emergenza temporaneo
Sebbene le proposte sul reddito di base universale contemplino normalmente altri obiettivi e quindi abbiano un altro ambito di applicazione, riteniamo che in questo particolare contesto sia essenziale garantire che tutti gli uruguaiani abbiano un reddito minimo che consenta loro di accedere a beni e servizi di base, in modo da poter rispettare le misure che vengono attuate per evitare le infezioni.
2. Misure di protezione per le unità produttive e l’occupazione
Oltre a contenere l’impatto sulle famiglie più vulnerabili, ma è anche necessario considerare la situazione delle unità produttive dell’economia, in particolare quelle che hanno risentito maggiormente della loro attività a causa di questa situazione e anche quelle che si trovano in una situazione di maggiore debolezza da affrontare lo shock negativo come quello che stiamo attraversando oggi da un punto di vista economico.
3. Richiedere le imprese che non adottino misure unilaterali
È essenziale che non vi siano misure intempestive, incoerenti e improvvisate da parte dei datori di lavoro senza cercare un dialogo con i lavoratori, per cercare le migliori condizioni per tutti.
https://www.pitcnt.uy/novedades/noticias/item/3419-carta-al-presidente-de-la-republica
Il PIT-CNT, preoccupato e impegnato dall’emergenza sociale ed economica generata diffondersi della pandemia di COVID 19, sta organizzando la solidarietà.
L’attenzione è rivolta all’alimentazione dei settori più non protetti. In questa prima fase, diversi sindacati hanno acquisito confezioni di cibo, che vengono distribuite in diverse aree della città.
Questo meccanismo ha soddisfatto una prima necessità ma ora è necessario attuare altre azioni.
Pertanto, si è orientati verso una seconda fase complementare per ricevere donazioni di alimenti non deperibili per poi rifornire i quartieri popolari distribuendo cestini con alimenti di base.
https://www.pitcnt.uy/novedades/noticias/item/3430-llamado-a-la-solidaridad
Venezuela
15 milioni di dollari, è il prezzo offerto dalla giustizia americana per coloro che forniscono informazioni “che potrebbero portare all’arresto e alla detenzione” del presidente del Venezuela, Nicolás Maduro. 10 milioni sono offerti per Diosdado Cabello, presidente dell’Assemblea costituente nazionale e di altri leader, come Tareck El Aissami, ed altri ex funzionari.
Sono mandati elaborati dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti il cui annuncio è stato fatto dal procuratore generale William Barr, insieme ai procuratori federali dei tribunali di New York e Florida. “Ho un messaggio per i massimi funzionari del Chavismo: la festa sta finendo“, ha detto, ad esempio, Ariana Fajardo, procuratore nel sud della Florida.
Tra gli accusati vi sono anche Vladimir Padrino López, ministro della Difesa, Maikel Moreno, presidente della Corte suprema di giustizia.
L’accusa è di narcoterrorismo. Barr ha sottolineato che il governo venezuelano cerca di “inondare gli Stati Uniti (USA) di cocaina“
https://rebelion.org/un-precio-para-la-cabeza-de-maduro/