Pietro Polito, storico delle idee, direttore del Centro studi Piero Gobetti e curatore dell’archivio Norberto Bobbio, tiene una rubrica periodica on line sul tema “La nostra R/resistenza”. Si occupa del Novecento “ideologico” italiano ed è autore di saggi su Piero e Ada Gobetti, Aldo Capitini, Norberto Bobbio e Danilo Dolci. L’altro suo filone di studi è la pace, la nonviolenza e l’obiezione di coscienza.
Contenuti:
La pace è stato uno degli ideali, se non l’ideale supremo, della Resistenza, in Italia e in Europa. Lo si percepisce nelle Lettere dei condannati a morte della resistenza, animate, pur nelle differenze, da un comune sentire in cui campeggiano il ripristino della libertà, la realizzazione di una maggior giustizia sociale e il ritorno a uno stato di pace dopo una lunga guerra devastatrice.
Il diritto al dissenso può essere esercitato sia attraverso la libera espressione delle opinioni, sia riunendosi in associazioni, sia promuovendo manifestazioni più o meno di massa. Sta nella effettività di tale diritto la differenza tra la democrazia costituzionale e una “democrazia giudiziaria”.
Dove andrà la cultura? Nel lavoro culturale è sia necessaria sia desiderabile una gigantesca collettiva imprevista mossa del cavallo da parte degli attori che a vario titolo e in diversa forma creano cultura nel senso di produrre umanità: uno strappo collettivo nel vestito che l’opinione dominante vuole cucirci addosso.
A 101 anni Bruno Segre – antifascista, avvocato, difensore degli obiettori di coscienza, amico di Capitini – è più attivo che mai. La sua cifra è stata ed è la costanza della ragione, che lo fa appartenere al popolo dei dubbiosi che non temono di andare controcorrente per rimanere fedeli agli ideali di libertà e giustizia.