Piero Meaglia ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche a Torino nel 1989. Ha pubblicato "Le regole del gioco. Bobbio e la democrazia", Edizioni Cultura della Pace, San Domenico di Fiesole (FI) 1994, e "Il potere dell’elettore. Elezioni e diseguaglianza politica nel governo democratico", Città Aperta Edizioni, Troina (EN) 2006. Svolge attività ambientalista nel Basso Canavese e scrive sul periodico “La Voce del Canavese” di Chivasso.
Contenuti:
L’invasione dell’Ucraina è un crimine. Ma come reagire? Marco Revelli indica come priorità assoluta quella di fermare la guerra. E aggiunge che, a questo fine, non serve l’invio di armi ai combattenti ucraini ma una trattativa. Non ne sono convinto. La priorità è, piuttosto, fermare Putin e le sue mire espansionistiche, che sono incoraggiate da atteggiamenti arrendevoli.
Chi comanderà in Italia dopo il Covid? Crescerà il potere delle forze armate, arruolate nella battaglia contro il virus? E quello della Protezione civile, impegnata a supplire le inefficienze della sanità regionale? Ma, soprattutto, lo Stato saprà riprendere il comando e spingere le imprese a investire per migliorare l’ambiente e ridurre le diseguaglianze?