Psicopatologia del sistema neoliberista

È una lezione che viene anche dalla pandemia: le malattie mentali non sono semplici problemi biologici ma condizioni dipendenti da variabili sociali, economiche, politiche, culturali. Non può esistere salute mentale senza una salute pubblica, comunitaria e universale, senza diritti sindacali, diritto allo studio, diritto alla casa, giustizia ambientale, abbattimento delle barriere, contrasto della violenza e dell’impunità.

Salute mentale, un tema rimosso

Tra la fine degli anni ’60 e l’inizio dei ’70 si creò, in Italia, una sensibilità diffusa e produttiva intorno alla salute mentale. Oggi quella stagione è chiusa e la sofferenza psichica cresce (malamente occultata dagli psicofarmaci). Non c’è alternativa: occorre ricostruire la sensibilità che si è sfilacciata e far sì che il dibattito non si limiti allo sgomento per alcuni fatti eclatanti.