Osservatorio quindicinale sull’Africa Subsahariana

image_pdfimage_print

1 novembre 2018

Eletta la prima presidentessa e il primo governo a parità di genere nella storia dell’Etiopia; annunciata l’istituzione dell’università libera in Liberia; Paul Biya eletto presidente del Camerun per il settimo mandato; hackeraggio di Anonymous contro oltre 70 siti istituzionali del Gabon.

 

Africa Occidentale e Sahel

Benin

  • L’esponente dell’opposizione e uomo d’affari Sebastien Ajavon, con altri tre imputati, è stato condannato a 20 anni di carcere per traffico di cocaina. Il caso risale all’ottobre 2016, quando Ajavon era stato arrestato dopo la scoperta di circa 18 kg di cocaina in un contenitore destinato a una delle sue aziende. Nessuno degli imputati era presente al processo e uno dei loro avvocati ha denunciato “gravi irregolarità”. Durante l’udienza è stato emesso un mandato di arresto internazionale nei loro confronti.

Burkina Faso

Ciad

Costa d’Avorio

Gambia

Guinea Conakry

Liberia

Mali

  • Le elezioni legislative sono state nuovamente rinviate. Previste per novembre-dicembre, sono state rinviate al 2019 senza una data specifica. Inoltre, è stato prolungato di un altro anno lo stato di emergenza, in vigore quasi senza interruzione dall’attacco jihadista contro l’hotel Radisson Blu a Bamako, la capitale, nel novembre 2015.
  • Due caschi blu del Burkina Faso sono stati uccisi e diversi sono stati feriti in un attacco alla Missione delle Nazioni Unite in Mali (MINUSMA) nella regione di Timbuktu.

Niger

    • Il ministro delle finanze ha annunciato alla televisione pubblica che lo Stato indennizzerà con 3 milioni di euro le migliaia di bambini della città di Tibiri, nel centro-sud del Paese, che hanno subito malformazioni per aver bevuto acqua con alto contenuto di fluoruro tra il 1985 e il 2000. Nel 2001 il Centro per la salute di Tibiri aveva dichiarato che 4918 bambini erano stati vittime di varie malformazioni. Tuttavia, il ministro non ha indicato alcun termine per il pagamento del risarcimento.
    • Presunti jihadisti hanno bruciato tre scuole e la casa di una guardia forestale nella regione di Tillabéri, vicino al confine con il Burkina Faso. Un civile è stato ucciso.
    • </

https://twitter.com/MENASTREAM/status/1056686167083700225/photo/1

    • ul>

Nigeria

 

Africa Centrale

Angola

      • Il governo della Repubblica Democratica del Congo ha espresso indignazione dopo l’espulsione dall’Angola di circa 30.000 congolesi e il ritorno volontario di altri 200.000 a seguito di una grande operazione contro l’immigrazione clandestina all’inizio di ottobre. Durante tale operazione di polizia una dozzina di cittadini congolesi sarebbe stata uccisa.

Camerun

Congo Brazzaville

Gabòn

Guinea Equatoriale

Repubblica Centrafricana

Repubblica Democratica del Congo

 

Africa Orientale e Corno d’Africa

Burundi

Etiopia

      • Il primo ministro dell’Etiopia ha nominato il primo governo a parità di genere (10 uomini e 10 donne) del Paese, dopo averlo riorganizzato il 16 ottobre. Inoltre, il 25 ottobre, il parlamento ha nominato la prima donna presidente, Sahlework Zewde. Attualmente è l’unico capo di Stato donna nel continente africano.
      • Il governo ha firmato un accordo di pace con uno dei maggiori partiti di opposizione del Paese, il Fronte di liberazione nazionale dell’Ogaden. Un mese fa aveva cancellato dall’elenco dei “gruppi terroristici” sia questo gruppo che quello di Ginbot 7, la più grande organizzazione armata in esilio e il cui capo è tornato in patria lo scorso settembre.

Kenya

Somalia

Tanzania

 

Africa Australe

Sudafrica

 

Madagascar e gli Stati delle isole

Comore

Madagascar

Gli autori

lamarea.com

La Marea è il nome di una rivista mensile cartacea spagnola e di un quotidiano digitale (lamarea.com) editi da MásPúblico S. Coop, una cooperativa di lettori e di lavoratori nata nel dicembre 2012, con l'obiettivo di un giornalismo rigoroso e impegnato nell'approfondimento politico e culturale.

Guarda gli altri post di: