La Marea è il nome di una rivista mensile cartacea spagnola e di un quotidiano digitale (lamarea.com) editi da MásPúblico S. Coop, una cooperativa di lettori e di lavoratori nata nel dicembre 2012, con l'obiettivo di un giornalismo rigoroso e impegnato nell'approfondimento politico e culturale.
Contenuti:
Eletta la prima presidentessa e il primo governo a parità di genere nella storia dell’Etiopia; annunciata l’istituzione dell’università libera in Liberia; Paul Biya eletto presidente del Camerun per il settimo mandato; hackeraggio di Anonymous contro oltre 70 siti istituzionali del Gabon.
La visita della moglie del presidente nordamericano in diversi Paesi africani; le elezioni in Camerun; il primo anniversario dell’attacco più micidiale della storia della Somalia; il riconoscimento del premio Nobel al chirurgo congolese Denis Mukwege…
Le notizie più importanti dall’Africa subsahariana. 16 settembre 2018. La morte di 90 elefanti nel Botswana; la crescita negativa dell’economia del Sudafrica; il salvataggio di 439 persone nel deserto del Sahara…
Le notizie più importanti dall’Africa Subsahariana. 18 agosto 2018. Manifestazioni contro la violenza sessista in Sud Africa; un nuovo focolaio di Ebola in Repubblica Democratica del Congo; la liberazione dell’ex prima donna ivoriana dopo sette anni di arresto…
La fine dell’epidemia di Ebola nella Repubblica Democratica del Congo; le elezioni presidenziali in Mali e Zimbabwe; la visita del presidente cinese in Senegal, Ruanda e Sudafrica… tra gli avvenimenti degli ultimi quindici giorni a sud del Sahara.
L’estremista di destra brasiliano Jair Bolsonaro presenta la sua candidatura alle elezioni presidenziali, mentre la giustizia prende tempo per interdire l’ex presidente Lula; in Messico nel 2018 i morti ammazzati sono stati finora più di 13.000, una media di 88,7 omicidi al giorno; secondo l’IACHR dall’inizio delle proteste in Nicaragua i morti sarebbero 448, e 2830 i feriti…
Berta Cáceres vince la sua battaglia due anni dopo essere stata uccisa; il FMI rivela le condizioni del salvataggio in Argentina; gli zapatisti rifiutano il dialogo con López Obrador; il Primo Ministro di Haiti si dimette; la violenza continua in Nicaragua…
Riconferma del vicepresidente del Sud Sudan, Riek Machar; fine della guerra e ripresa delle relazioni diplomatiche tra Etiopia ed Eritrea; annuncio ufficiale dello sfruttamento petrolifero di due parchi naturali patrimonio dell’umanità in Repubblica Democratica del Congo…
La sinistra ritorna al potere in Messico; la crisi in Nicaragua continua; in Cile condanna a nove ex ufficiali militari per l’omicidio di Víctor Jara; l’Argentina protesta contro le politiche di Macri…
Attacchi agli incontri pubblici del presidente dello Zimbabwe e del primo ministro dell’Etiopia, oltre 200 morti nella Nigeria centrale, si tenta di risolvere la guerra civile in Sud Sudan e lo scontro di confine tra Etiopia ed Eritrea…