Georges Simenon, Il dottor Bergelon (Adelphi, 2022)

image_pdfimage_print

Il libro, scritto da Georges Simenon nel 1939 a Nieul-su-Mer, venne poi pubblicato solo nel 1941.
Racconta la storia di un medico, il dottor Bergelon, sposato con una donna «apprensiva e piagnucolosa», che stringe un accordo con un noto chirurgo, il prof. Mandalin, per dirottare presso la clinica da lui gestita i propri pazienti che necessitano di un’operazione, ricevendo in cambio metà del compenso pagato dal malato. 
La prima paziente che il dottore indirizza alla struttura, una partoriente, muore, purtroppo, sotto i ferri e con lei il suo bambino. Il vedovo della malcapitata minaccia di uccidere, non il chirurgo, ma proprio il dottor Bergelon, il quale decide di sfuggire a quella tranquilla vita di provincia che ‒ per dirla con Simenon ‒ «gli calza come un vestito troppo stretto»: non per paura delle minacce di morte, ma per una insoddisfazione che lo abita da tempo. Ma come?

Segnalazione di
Giorgio Razzoli
libraio di Cartolibreria Bastogi
corso Italia n. 25, Orbetello
tel. 0564.867103
libreriabastogi@gmail.com
pagina facebook Cartolibreria Bastogi

Gli autori

redazione

Guarda gli altri post di: