
Marco Cosentino e Domenico Dodaro, Madame Vitti (Sellerio, 2022)
La storia affascinante di una donna che, emigrata dalla Ciociaria, fondò a Parigi a fine ‘800 la prima accademia di belle arti per sole donne. Un ritratto effervescente della Belle …
la politica puntoacapo
La storia affascinante di una donna che, emigrata dalla Ciociaria, fondò a Parigi a fine ‘800 la prima accademia di belle arti per sole donne. Un ritratto effervescente della Belle …
Mentre gli occhi del mondo guardano l’Ucraina (e lo fanno in genere in modo propagandistico, senza contestualizzazione storica e senza senso critico), l’ottima casa editrice Keller pubblica un piccolo pastiche …
La birra della Salita dei giganti di Francesco Casolo è donna, Genia lo sa fin da bambina. La conosciamo dalle prime pagine. A sei anni ascolta rapita le storie del nonno, …
Siamo nel 1943 all’Elba, terra di miniere e di ferro. Iole, la giovane e chiacchierata figlia dell’anarchico Umberto, deve cavarsela da sola durante i mesi dell’occupazione tedesca. Sotto i bombardamenti si …
L’ascesa inarrestabile della Compagnia delle Indie Orientali, la prima multinazionale al mondo, che nel giro di due secoli diventò più forte e potente di qualsiasi nazione, ricorrendo a tutte le forme di potere possibile, compresa la guerra. Testo magnifico con documenti originali e fonti bibliografiche rare, indispensabile per chi ama la storia.
Il libro, scritto da Georges Simenon nel 1939 a Nieul-su-Mer, venne poi pubblicato solo nel 1941. Racconta la storia di un medico, il dottor Bergelon, sposato con una donna «apprensiva e piagnucolosa», che stringe un accordo con un noto chirurgo, il prof. Mandalin, per dirottare presso la clinica da lui gestita i propri pazienti che necessitano di un’operazione, ricevendo in cambio metà del compenso pagato dal malato.
Maria Edgarda Marcucci racconta, con Rabbia Proteggimi la sua esperienza personale e politica, prima nei movimenti studenteschi e no Tav, poi nell’YPG, le unità di protezione delle donne in Kurdistan. Ma soprattutto racconta ciò che è avvenuto dopo. Nel 2020, per il suo impegno in Siria, è ritenuta “socialmente pericolosa” e condannata a due anni di sorveglianza speciale.
Anche nella guerra l’amore a volte può cambiare il corso delle storie… 1944. Dopo l’occupazione militare della Jugoslavia da parte della Germania, la città slovena di Maribor viene annessa al Terzo Reich e il tedesco imposto come lingua ufficiale. In montagna avanza la resistenza armata e sulle vie del capoluogo piovono bombe…
Una storia d’amore è una lunga lettera scritta da una madre alla propria figlia, un bambino che con assoluta certezza sente sé stesso indipendentemente dall’attribuzione del sesso biologico alla nascita. …
Non perdetevi questo straordinario romanzo. Erika è bella, ha 24 anni, coraggiosa, idealista, fervente sostenitrice del Fuhrer, fino alla fine. Sposata con Paul, ufficiale nazista colpevole di aver salvato un ebreo, …