Pulizia libraria in Ucraina

La guerra porta con sé, in Ucraina, una drastica “pulizia libraria”: sono banditi i libri scritti da cittadini russi ed è vietato diffondere opere di musicisti russi. Il presidente della sottocommissione per l’Informazione del Parlamento, ha fatto sapere che a fine 2022 già 19 milioni di libri erano stati eliminati e che, “a regime”, dovranno esserne eliminati 200 milioni! Certo non si difendono così la democrazia e le libertà.

Stati Uniti. Cresce il numero dei libri censurati

Negli Usa, già 7 Stati hanno adottato leggi che puniscono chi fornisce testi “proibiti” ai minori e altri 20 si apprestano a farlo. In caso di violazione sono previsti il carcere (fino a 10 anni) e multe fino a 100 mila dollari. Tra i libri censurati non ci sono solo testi (ritenuti) pornografici ma anche opere politiche e storiche, romanzi famosissimi (anche di premi Nobel) e persino una edizione del Diario di Anna Frank a fumetti.

Marta Cai, Centomilioni (Einaudi, 2023)

Teresa, zitella imbrigliata nella provincia piemontese con genitori anziani che dettano ritmi e scodellano diffidenze e sensi di colpa, si scopre innamorata di un suo ex studente ventenne. Una storia semplicissima, da trafiletto in cronaca, ma vibrante e poetica, un diario al contempo impietoso ed empatico della società attuale.

Paolo Nori, Vi avverto che vivo per l’ultima volta (Mondadori, 2023)

Il sottotitolo “Noi e Anna Achmatova” ci avverte che al centro del libro certamente c’è la geniale e anticonformista poetessa russa nata alla fine dell’Ottocento, ma c’è soprattutto Paolo Nori che si racconta con ironia, mette a nudo il suo amore sanguigno per la letteratura russa, il suo insegnamento in università, finché non viene sospeso a causa della guerra in Ucraina. In quel “noi” del sottotitolo infine ci siamo tutti, “noi” opinione pubblica credulona e volubile…

Alexandra Lapierre, La donna dalle cinque vite (Edizioni E/O, 2023)

Arriva soltanto adesso in Italia per i tipi di E/O – è del 2016 l’edizione originale francese di Flammarion – il libro di Alexandra Lapierre La donna dalle cinque vite, ove si racconta la storia di Marija Zakrevskaja detta Mura, nobildonna russa di fine Ottocento, bella, colta, poliglotta che, a diciotto anni, va in sposa a un giovane diplomatico estone e si trasferisce a Berlino, dove, in poco tempo, diventa un’attrazione e un punto di riferimento per l’aristocrazia dell’epoca…

Piera Ventre, Gli spettri della sera (Neri Pozza, 2023)

Una coppia di ragazzini nel pieno degli anni Ottanta. Sono cugini. Lei, Stella, voce narrante ha sedici anni; lui, Michele, dieci. Vengono mandati dai genitori da Napoli nell’Astigiano, per trascorrere una vacanza estiva nella cascina degli zii, contadini senza figli, Marina e Rensin. Stella ha in testa il sogno del viaggio americano coast to coast, è disinibita, ha da poco dato il suo primo bacio e lo ha dato a una ragazza. Michele ha sempre il naso tra i libri, “un piccolo genietto”, appassionato di dama…

Caroline Laurent, Le rive della collera (ed. E/O, 2023)

Ambientato nel cuore dell’Oceano indiano, in un arcipelago prossimo alle Mauritius, questo splendido romanzo porta alla luce una tragedia sconosciuta: la deportazione degli abitanti delle isole Chagos, che vennero date in affitto dall’Inghilterra agli Stati Uniti per farne una base militare. Storia vera, recente (1967), terribile per la sua disumanità, da parte di chi si riempie la bocca di libertà e democrazia. Leggetelo, aiuta a comprendere.