Il testo intreccia gli episodi della vita personale dell’autrice, filologa spagnola, con la vita del libro, dalla sua prima forma in tavolette d’argilla fino a quelle attuali, evocando le figure storiche che dai tempi dei fenici hanno dato vita alla scrittura, hanno protetto e salvato i libri nel corso dei secoli. Così narra le vicende di Omero, dell’Iliade e dell’Odissea, di Alessandro Magno e della Biblioteca di Alessandria, dei Tolomei e di Cleopatra, di Aristotele, di Erodoto, di Aristofane , di Demostene, di Tito Livio, di Saffo e di Seneca, di tutte le persone che nel tempo hanno avuto a che fare con il narrare: aedi, rapsodi, scribi, miniatori, traduttori, venditori, maestri, spie, ribelli, schiavi etc. in un caleidoscopio di avventure meravigliose che arrivano fino ai nostri giorni, cercando di capire anche quale sarà il destino di questo magnifica invenzione che rende migliori le nostre vite.
Segnalazione di
Giorgio Razzoli
libraio di Cartolibreria Bastogi
corso Italia n. 25, Orbetello
tel. 0564.867103
libreriabastogi@gmail.com
pagina facebook Cartolibreria Bastogi