Giovanni Costantini, componente della redazione di Z3XMI, giornale online di Milano, si occupa di giustizia sociale, ecologia e lotta alla criminalità organizzata.
Contenuti:
Perché è importante consumare prodotti biologici? Cosa c’è dietro il biologico della grande distribuzione? E come immaginare un modello economico e sociale diverso? Ne parla in questa intervista Riccardo Bocci, direttore tecnico della Rete Semi Rurali, che raccoglie associazioni attive nella gestione della biodiversità agricola.
Anche in agricoltura piccolo è meglio. Non è solo – e già non sarebbe poca cosa ‒ cibo migliore. Le piccole aziende del settore sono presìdi essenziali contro la desertificazione ambientale e sociale e permettono a tante aree della nostra provincia di vivere oltre che di sopravvivere. In sintesi la buon agricoltura è come l’aria pulita.
I rilievi del Rapporto Ispra pubblicato a dicembre sono univoci: nei nostri fiumi i pesticidi superano spesso i limiti di legge. Per eliminarli non bastano le tecnologie. Occorrono nuovi modelli di aziende agricole che pratichino la rotazione delle culture, curino le rogge, i filari e l’agro-forestazione e tutelino la biodiversità.
Il nome è un po’ retrò ma il ruolo è fondamentale nell’aiuto alle persone durante la pandemia. Sono le Brigate volontarie dell’emergenza, in cui confluiscono centri sociali, studenti, disoccupati, cassintegrati. Le istituzioni sono state a guardare. Poi sono intervenute: sgombrando lo stabile occupato per accogliere e sostenere…