Laura Tussi, docente e giornalista, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. È laureata in formazione degli adulti e consulenza pedagogica. Collabora con diverse riviste telematiche come www.peacelink.it, www.politicamentecorretto.com, www.ildialogo.org, www.agoravox.it ed è autrice di libri e saggi.

Contenuti:

“Il sale e gli alberi”

Basaglia, l’antipsichiatria, la deistituzionalizzazione, la chiusura dell’ospedale psichiatrico di Imola negli anni Ottanta. Di questo, e di molto altro, tratta “Il sale e gli alberi” di Ernesto Venturini: una piccola storia nella grande storia del processo di liberazione dell’essere umano, tra successi e contraddizioni.