Maria Cristina Marcuzzo, economista, ha insegnato in Italia nelle Università di Modena, della Calabria, di Udine e di Roma La Sapienza. Ha svolto attività di ricerca all’estero presso l’University of California (Los Angeles e Berkely), Harvard University e Cambridge University (UK) ed è stata Professore visitatore al King’s College di Cambridge, alle Università di Londra, Sydney, Tokyo, Delhi, Città del Messico, Parigi, Nizza e Amherst. Ha studiato in particolare il pensiero di Keynes e della Scuola di Cambridge su cui ha pubblicato numerosi saggi, articoli e libri.
Contenuti:
Di fronte ai limiti del liberismo, Keynes pensava all’intervento pubblico soprattutto in termini di investimenti per garantire il massimo dell’occupazione, Beveridge vedeva, invece, nella previdenza sociale, fornita dallo Stato, il mezzo attraverso il quale si poteva proteggere l’individuo dall’andamento generale dell’economia.