Gaddi Matteo, funzionario sindacale CGIL e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Claudio Sabattini, da tre anni sta lavorando sul tema dell'impatto delle trasformazioni tecnologiche e organizzative sul lavoro. Queste inchieste si sono svolte in Veneto, in Lombardia, in Piemonte e in Emilia Romagna e hanno originato alcune pubblicazioni tra le quali il libro "Industria 4.0 e il lavoro nel Veneto", un report per Transform Europa e Fondazione Rosa Luxemburg (Industry 4.0 and its consequences for work and labour) e svariati articoli sulle riviste Inchiesta, Idea Diffusa e Quaderni di Rassegna Sindacale.
Contenuti:
Un’inchiesta sullo smart working nel settore dell’informazione e della comunicazione a Milano non lascia dubbi: dati i carichi affidati, il lavoro agile non consente ai lavoratori di determinare in autonomia “quanto” lavorare, aumenta i tempi lavorativi, riproduce meccanismi simili a quelli del cottimo.
Premessa: lo sviluppo di Industria 4.0 Le nuove tecnologie di Industria 4.0, proponendosi un radicale cambiamento nei sistemi di produzione e di organizzazione del lavoro, si prestano a un’analisi delle …