Paraloup è una borgata del Comune di Rittana in provincia di Cuneo, luogo dove operò il primo gruppo di partigiani della Valle Stura. Oggi è un luogo di doppia memoria: quella della guerra partigiana e quella della vita contadina che si svolgeva qui prima dell’abbandono. Negli ultimi anni la Fondazione Nuto Revelli ha ricostruito le case della borgata con un progetto architettonioco innovativo, armonicamente inserito nel paesaggio, secondo i principi della Carta internazionale del Restauro. Il progetto, in gran parte realizzato, è quello di farne un luogo di memoria viva, un esempio di sviluppo sostenibile.
Paraloup è tornata a vivere perché resa nuovamente abitabile e animata da iniziative di incontro. L’ambizione è che in Paraloup si riconoscessero tutti coloro che abitano la montagna, o semplicemente ne percorrono i sentieri. Sentieri che sono anche sentieri di storia e di libertà.
Nel documentario qui pubblicato c’è un pezzo importante di questa storia.