La logistica, cioè l’insieme delle attività aziendali che governano i flussi di beni, dall’acquisizione delle materie prime e dei materiali industriali fino alla consegna dei prodotti finiti ai clienti, ha da sempre avuto un ruolo importante, ma negli ultimi anni ha assunto un’importanza centrale nel sistema economico globalizzato. Oggi ne è parte essenziale sia per le condizioni di lavoro che per i conflitti prodotti. Di qui l’interesse a una ricerca sul campo.
SOMMARIO:
La logistica: funzione e condizioni di lavoro, di Amedeo Rossi
Una ricerca tra i lavoratori del Piemonte, di Riccardo Barbero, Fulvio Perini e Amedeo Rossi
Gli autori
Riccardo Barbero ha militato in diverse organizzazioni politiche e sindacali della sinistra. Attualmente pensionato anche dal punto di vista politico. Collabora con i siti workingclass.it e volerelaluna.it
Maurizio Marino, laureato in Filosofia ad indirizzo sociologico, ha lavorato sino ad agosto 2019 come infermiere professionale (negli ultimi anni presso il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 di Collegno-Pinerolo occupandosi di diseguaglianze e salute, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro). Ha collaborato con L’Ires Lucia Morosini e con la Società Ricerca e Formazione di Torino.
Giorgia Galasso, neolaureata in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, lavora presso uno studio di consulenza dove si occupa anche di formazione in tema di salute e sicurezza sul lavoro
Osvaldo Pasqualini lavora presso il Servizio sovrazonale di Epidemiologia dell’ASL To3 dove si occupa di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Fulvio Perini, già sindacalista alla CGIL, ha collaborato con la parte lavoratori, ACTRAV, dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro
Amedeo Rossi, laureato in lettere moderne, ha frequentato il master in storia e scienze sociali presso le Facultades Latinoamericanas De Ciencias Sociales. Ha insegnato nelle scuole medie e superiori e ha partecipato a varie ricerche sull’immigrazione presso l’Ires Lucia Morosini, l’Ires Piemonte e Fieri di Torino.