L’identità e i progetti di Volere la Luna

Il 22 aprile si è svolta l’assemblea di Volere la Luna. Oltre alle incombenze statutarie, c’è stato un ampio dibattito sulla situazione politica e sui progetti dell’associazione: impegno sociale e culturale sul territorio, contributo alla costruzione di una rete stabile di movimenti e organizzazioni, campagne di mobilitazione politica, messa in mora di partiti e sindacati su punti specifici.

Volere la Luna a congresso

Volere la Luna ha cinque anni. In questo periodo c’è stato, nella società e nella politica, un ulteriore regresso: l’Italia è in guerra; la povertà, la disuguaglianza e gli attacchi all’ambiente crescono; abbiamo un governo di conclamata derivazione fascista; l’involuzione del sistema politico ha assunto dimensioni macroscopiche. E tutto ciò accade senza che si manifestino, nel Paese, reazioni significative. Che fare?

L’anno che finisce e quello che verrà

Sta per andarsene un anno orribile. Come pochi altri nella vita della mia generazione, con il succedersi di guerre, disastri ambientali, aumento delle diseguaglianze, violazione dei diritti umani, indebolimento della democrazia. Che fare dunque? Tenere la barra dritta, non accettare aggiustamenti e compromessi al ribasso e continuare, nonostante tutto, a volere la luna.

Altan, gli anni che passano e un sapore dolce amaro

Incontrare Altan è ripercorrere 50 anni della nostra storia sociale e politica. La cosa ha, inevitabilmente, un sapore dolceamaro. Non si può sfuggire all’amarcord ma, insieme, sorge spontanea una domanda: dove sono, oggi, la passione e l’impegno che animavano, negli anni settanta, una parte consiste della sinistra? il “sistema” ha davvero assorbito tutto e tutti?

Gli 80 anni di Altan e Volere la Luna

Da oltre 40 anni, mentre padri e madri si specchiano nelle battute fulminanti di Cipputi, i figli e le figlie crescono con le avventure della Pimpa. Così Altan ha segnato e segna la nostra cultura materiale degli ultimi decenni. Oggi, allo scoccare dei suoi 80 anni, Volere la Luna ne ricostruisce il mondo con una sequenza di allestimenti e personaggi che animano un pezzo di Torino.

Votare, non votare, come votare

Domenica si vota. Vincerà l’asse Meloni-Salvini con conseguenze nefaste sull’assetto sociale, sul sistema costituzionale, sull’esercizio delle libertà e dei diritti. Ed è sempre più chiara la divaricazione tra questione elettorale e questione politica. È l’occasione, per Volere la Luna, non di indicazioni di voto ma di alcune considerazioni e riflessioni proiettate sul futuro.

Volere la Luna e l’anno che verrà

Le possibilità che il 2022 porti con sé un cambiamento in positivo nei rapporti sociali, nella tutela dei diritti e nel sistema politico sono davvero esigue. La stessa pandemia, lungi dall’aprire una nuova stagione, sembra aver chiuso ulteriormente ogni spazio. Ma qualche segnale in controtendenza, pur flebile e limitato, si intravede e, comunque, ci proveremo.