Senza riduzione dei consumi il mondo non ha futuro

Siamo arrivati, nostro malgrado, al tempo della riduzione imposta e della competizione feroce per le risorse. Una società che si mangia oltre due pianeti all’anno non ce la possiamo più permettere. Se c’è poca acqua per tutti, tutti devono bere meno. Devono decrescere nei consumi. È matematica, addizione e sottrazione. Fa paura il termine decrescita? Cambiamolo in “parsimonia” ma quella è la strada.

Crisi ecologica e manipolazione delle parole

Dopo aver accusato per mezzo secolo gli ecologisti di essere nemici della scienza e del progresso, i loro avversari hanno cambiato strategia manipolando le parole per schierarsi, all’apparenza, dalla loro parte. Incredibilmente una parte del mondo ambientalista non solo li ha accolti, ma ha accettato che assumessero il ruolo guida che volevano ricoprire.

Sviluppo sostenibile: per chi?

L’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile approvata il 25 settembre 2015 dalle Nazioni Unite dovrebbe produrre i suoi frutti entro il 2030. Il condizionale è d’obbligo dati gli esiti di altri analoghi impegni sovranazionali. Ma proprio per questo è utile monitorarne gli sviluppi.