Le condizioni delle persone private della libertà personale

Nel marzo-aprile 2022 il Comitato anti-tortura del Consiglio d’Europa (CPT) ha visitato quattro istituti penitenziari, i reparti psichiatrici di quattro ospedali civili e due residenze sanitarie assistenziali (RSA) del nostro Paese. Il conseguente report, pubblicato nei giorni scorsi, evidenzia luci ed ombre e riferisce di specifiche raccomandazioni rivolte alle autorità italiane.

Reclusi senza colpa: i malati delle Rsa al tempo del Covid

A due mesi dalla dichiarazione di cessata emergenza pandemica, i pazienti delle Rsa giungono al raccapricciante traguardo di quasi 900 giorni di più o meno rigido isolamento: oltre 28 mesi di restrizioni nei contatti con le famiglie, nell’accesso ai servizi fuori dalla struttura, nella condivisione di luoghi, esperienze con i propri cari. Eppure si potrebbe e dovrebbe fare altrimenti.

Come tutelare la salute di tutti

Mentre siamo bloccati in casa, prendiamo un taccuino e riempiamolo di appunti. Sul versante della tutela della salute l’epidemia ci propone, per il dopo, tre impegni ineludibili: superare le strutture residenziali come soluzione ordinaria alle fragilità, ristrutturare la rete dei servizi sul territorio, ripensare una reale prevenzione collettiva.