Il diritto all’aria pulita approda in Tribunale

Sarà il Tribunale di Torino a decidere l’adeguatezza, o meno, degli interventi pubblici diretti ad assicurare la qualità dell’aria. Una madre, infatti, ha citato in giudizio la Regione Piemonte chiedendo il risarcimento dei danni cagionati alla salute del figlio dall’inquinamento atmosferico. È un’iniziativa di interesse generale ché tale inquinamento è, in Italia, il principale fattore di rischio ambientale per la salute.

Torino e il grattacielo della Regione

A Torino è stato inaugurato (e sarà operativo nel 2023) il grattacielo destinato a ospitare la nuova sede della Regione Piemonte. Undici anni di lavori, con stravolgimento del progetto dell’architetto Massimiliano Fuksas approvato nel 2007, inchieste giudiziarie e una spesa finale di 336 milioni di euro. Il tutto in epoca di tagli alla sanità. E ora parte la realizzazione del Parco della Salute…

La Regione Piemonte censura la storia

In prossimità di un incontro con lo storico Eric Gobetti su “Fascismo, guerra e foibe”, Verbania è stata tappezzata, cosa mai accaduta in città, di manifesti di CasaPound. A ciò si è accompagnata la revoca, a poche ore dall’inizio, del sostegno accordato all’iniziativa dal Consiglio regionale. La censura istituzionale finanche della storia è un segnale che non può essere sottovalutato.