Per il lavoro che cambia, cambiare lo Stato

C’è un nesso insolubile tra democrazia e lavoro. Ma negli ultimi decenni il lavoro è cambiato, nella pratica e nella funzione economica e sociale. Dunque, la gestione democratica dello Stato deve tenerne conto, adattando le istituzioni, le forme organizzative e le leggi. Il cittadino, unità fondamentale e indivisibile dello Stato, deve essere protagonista di questa rivoluzione culturale.

Rapporto Disuguaglianza 2022

Il rapporto del World Inequality Lab (elaborato con l’apporto di 100 ricercatori) è la sintesi più aggiornata degli sforzi internazionali di ricerca sulle disuguaglianze globali. E i dati raccolti sono univoci. Uno per tutti: Il 10% più ricco della popolazione mondiale guadagna il 52% del reddito globale, mentre la metà più povera ne guadagna l’8,5%.

“Avere cura di noi” – Report 2020

La disuguaglianza economica nel mondo (e nel nostro Paese) è un fenomeno sempre più fuori controllo. Nel 2019, 2.153 individui possedevano più ricchezza di 4,6 miliardi di persone. Intanto il lavoro più essenziale e diffuso (il lavoro di cura, svolto principalmente da donne e ragazze) non è retribuito o è sottopagato.