Delega fiscale: la Banca d’Italia bacchetta il Governo

La riforma fiscale è uno dei punti qualificanti del Governo in carica. Ma una prima doccia fredda sulla sua correttezza e praticabilità è venuta dalla Banca d’Italia, per bocca di un suo dirigente che ha abbandonato il tradizionale linguaggio felpato: il modello prefigurato dalla delega è «poco realistico per un paese con un ampio sistema di welfare» e può «ridurre l’equità del sistema».

La restaurazione fiscale

Negli ultimi 50 anni nel nostro Paese l’aliquota fiscale più elevata è scesa dal 72 al 43%, cioè i ricchi hanno pagato sempre meno. Parallelamente gli scaglioni sono diminuiti da 32 a 4: così facendo il criterio della progressività è stato compresso. Ora il Governo propone di ridurre le aliquote da quattro a tre. Esattamente l’opposto di quanto necessario per diminuire le disuguaglianze e osservare la Costituzione.