Il ritorno nelle “terre alte”: un’esperienza a Ostana

Al netto di una persistente retorica della montagna che esalta improbabili reinsediamenti romantici, pur ammirevoli, non mancano episodi di giovani che investono il loro futuro nel ritorno, almeno parziale, ai pascoli alpini. Succede, per esempio, a Ostana, piccolo centro di 84 abitanti nella Val Po in provincia di Cuneo, dove sono attivi e fiorenti dei caseifici gestiti da giovani che hanno scelto la montagna.

Orgogliosi eredi della civiltà alpina

Gentile signora favorevole (senza sapere bene perché) al TAV, quando l’8 dicembre, tra le vie dritte della sua Torino, scostando annoiata le tende di casa sua, noterà una folla arrabbiata ma festante con bandiere No TAV, ascolti bene! Perché lì ci sarà tutta la gente di montagna che, ostinata, non ha mai smesso di marciare.