Le nuove generazioni motore della crescita?

C’è, nel Rapporto annuale ISTAT 2023 (e nella sua edizione “in pillole”), un paragrafo intitolato “Le nuove generazioni come motore della crescita futura”. Il titolo fa ben sperare ma subito apprendiamo che «nel 2022 quasi un giovane su due mostra almeno un segnale di deprivazione e che oltre 1,6 milioni (pari al 15,5 per cento dei 18-34enni), sono multi-deprivati». Non è un segnale incoraggiante…

Alison Espach, Questi Adulti (Bollati Boringheri, 2023)

Il nuovo romanzo di Alison Espach racconta la delusione delle nuove generazioni di fronte al fallimento del sogno americano. Ma lo stile è fresco, brillante, caustico e divertente e il racconto diventa una vivace carrellata di momenti di vita, una sorta di parodia del romanzo di formazione quantomai sincero e attuale. Una piccola perla nella vastissima produzione letteraria statunitense.

La situazione del Paese

La situazione del Paese che emerge dal Rapporto 2023 dell’Istat è complessa e presenta, inevitabilmente, alti e bassi. Poco incoraggiante, peraltro, è il quadro del benessere delle nuove generazioni. Gli indicatori al riguardo sono, infatti, ai livelli più bassi in Europa. Per invertire la tendenza occorrono investimenti ingenti che accompagnino e rafforzino le condizioni di vita dei giovani fin dai primi anni di vita.