Magistrati, questione morale, questione democratica

Come reagire alla crisi di legittimazione in cui versa la magistratura? All’interno mettendosi in discussione e aprendo un confronto duro per far prevalere un’idea di giustizia costituzionalmente orientata. All’esterno, nella società e nella cultura progressista, sostenendo questo percorso, nella consapevolezza che una magistratura democratica è nell’interesse di tutti.

Cosa succede nella magistratura?

La magistratura progressista si divide: c’è chi sceglie Area per la giustizia e lascia Magistratura democratica. La cosa avviene in un momento di crisi profonda della giustizia. Una crisi di contenuti trascurata dalla maggioranza dei magistrati. Chissà che la scissione non favorisca una presa di coscienza e comportamenti coerenti.

I giudici, la legalità e i sommersi

Il XXII congresso di Magistratura democratica, che si è aperto ieri a Latina, evoca nel titolo il ruolo del giudice nell’Europa dei populismi: “dalla parte dei sommersi”. È il grande tema della necessaria saldatura tra diritto e giustizia, oggi di profonda attualità non solo per i magistrati.