Il fascismo eterno. Un rilettura di Umberto Eco

Mentre i simboli del fascismo tornano a infestare le nostre città, il monito di Umberto Eco sul “fascismo eterno” si mostra particolarmente attuale: «Il fascismo può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti. Il nostro dovere è di smascherarlo e di puntare l’indice su ognuna delle sue nuove forme ‒ ogni giorno, in ogni parte del mondo. […] Libertà e liberazione sono un compito che non finisce mai».

Il green pass? Attenti al virus dell’intolleranza

Da vaccinato, ritengo che il green pass sia un errore. Ma ancor più mi preoccupa il crescere dell’intolleranza nei confronti di chi la pensa diversamente. I problemi complessi necessitano di analisi articolate, non di tifoserie. E invece stiamo creando un mondo diviso tra buoni e cattivi, responsabili e untori, consapevoli e soldatini orwelliani.

Voghera. Spezzare il silenzio

Sull’uccisione di Youns El Boussetaoui con un colpo di pistola esploso dall’assessore alla sicurezza di Voghera è calato il silenzio: nei media, nella città, nelle istituzioni. È il tentativo di rimuovere le responsabilità culturali e politiche di chi, in questi anni ha diffuso a piene mani, razzismo, intolleranza, rifiuto delle diversità, esclusione sociale.