L’Italia dei golpe

Tra il 1964 e i primi anni ’70 l’Italia ha conosciuto tre tentativi di colpo di Stato: il «piano Solo» del generale De Lorenzo, il golpe bianco di Edgardo Sogno e quello di Junio Valerio Borghese. Impropriamente sono stati declassati a operette. Ma senza fare i conti con quegli eventi non si capisce un periodo decisivo della storia del Paese.

Bolivia. La vittoria più bella

Il 18 ottobre, in Bolivia, Luis Arce è stato eletto presidente con il 53 per cento dei voti. I boliviani hanno cancellato il golpe di un anno prima contro Evo Morales. È stata una straordinaria vittoria dei movimenti sociali, delle donne, dei campesinos, delle popolazioni indigene che continuano a credere in «un altro mondo possibile». 

1974. Come eravamo

Un nuovo romanzo di Pierluigi Sullo ci porta dal ’68-69 direttamente nel 1974, un anno contraddittorio e terribile, segnato da stragi, tentativi di golpe, derive terroristiche a sinistra, ma anche dal referendum sul divorzio, dal Vietnam, dalla rivoluzione dei garofani in Portogallo. E intanto una generazione cerca nuovi approdi.

In ricordo di Luis Sepúlveda

Con Luis Sepúlveda se ne è andata parte di una generazione, un insieme di speranze, illusioni, impegno politico, sconfitte, resistenza. Perché Sepúlveda, oltre che romanziere e poeta capace di fare sognare con i suoi libri indimenticabili, è stato un esempio di coerenza e una memoria storica che non deve smarrirsi.

Il golpe di Bolsonaro è in corso?

In Brasile continua il logoramento quotidiano della democrazia da parte di Bolsonaro e del suo Governo. Il presidente, sempre più in difficoltà per la mancanza di risultati economici, attacca il Parlamento, i governatori, la stampa, il Tribunale Supremo e militarizza il Paese.

Il Brasile è ancora una democrazia?

Bolsonaro ha tuttora ampio consenso in Brasile ma la sua azione politica prefigura la fuoruscita del Paese dalle regole della democrazia. Vanno in questa direzione la costruzione di un partito del presidente di carattere fascista e le dichiarazioni dei suoi figli favorevoli alle “milicias” e a un golpe.

Cosa succede davvero in Venezuela?

Quali che siano le opinioni, anche molto critiche, sugli ultimi anni del Governo Maduro è evidente che quella in corso è un’operazione orchestrata dagli Stati Uniti volta a far “saltare il banco” della difficile situazione interna pur di far cadere Maduro, mettendo in conto anche il rischio di una spaventosa guerra civile.