Relazione al Parlamento 2023

Sono oltre 4.000 le persone detenute per scontare pene brevissime o brevi. Il Garante, giunto alla scadenza del suo mandato, non ha dubbi e rivolge un monito a Governo e Parlamento: sono vite connotate da una marginalità che avrebbe dovuto e dovrebbe trovare risposte altrove, ad evitare che il carcere si atteggi sempre più come mero collettore di emarginazione e discarica sociale.

Il ministro del merito e la paga degli insegnanti

Ostinati e in direzione contraria, per parafrasare De André, sono oggi gli insegnanti, rimasti una delle poche istituzioni che si assumono la responsabilità di fronteggiare la fragilità dei giovani. Questo è il loro vero compito, uguale ovunque. E per questo non sono il costo della vita o la mancanza di servizi essenziali di un qualsiasi centro urbano a doverli differenziare nella veste retributiva.

Della fragilità: istruzioni per l’uso

Durante la pandemia per un attimo ci siamo scoperti tutti fragili. Ma presto siamo tornati ad attribuire la fragilità ai vecchi, ai disabili, ai malati. Perché le categorie ci proteggono, organizzano il mondo, ma quasi sempre sono bugiarde. Averne coscienza però può essere utile. Ad esempio, per ripartire davvero in modo nuovo.