Femminicidi: i fatti e le parole

Nei giorni scorsi l’ennesimo femminicidio ha riproposto il tema dell’informazione. Come dare le notizie in modo corretto senza ricorrere a stereotipi e a espressioni lesive della dignità della vittima? In realtà non è difficile. Esiste persino un “manifesto” ad hoc della Federazione dei giornalisti. Peccato che sia regolarmente disatteso.

Primo Rapporto sugli omicidi in famiglia

Gli omicidi, nel nostro Paese, sono in costante calo: 319 nel 2018 a fronte dei 1.837 del 1990. Cambia peraltro in modo consistente la loro tipologia: nel 2018 un omicidio su due (49,5%) è stato commesso in famiglia, con 163 vittime (67% donne). Un’analisi accurata si trova in un recente Rapporto dell’Eures.

Non ancora un paese per donne

È stato un 8 marzo di lotta che ha visto decine di migliaia di donne in tutta Italia manifestare per un reddito di autodeterminazione, un salario minimo europeo e un welfare universale, autonomia e libertà di scelta sulle vite e sui corpi. In un Paese in cui la crisi la stanno pagando soprattutto le donne.