Il Papa e la giustizia penale

Ricevendo i partecipanti al congresso dell’Associazione internazionale di diritto penale il Papa scende nel merito di molti istituti penalistici (dalla legittima difesa alla custodia cautelare e all’ergastolo) evocando un modello di giustizia fondato non sulla vendetta ma sul dialogo, sull’incontro, sul ripristino dei legami intaccati dal delitto.

Populismo penale 2.0

Anche la giustizia penale è piegata al populismo, cioè alla strumentalizzazione per la ricerca di consenso politico. Molti i veicoli dell’operazione: l’invocazione di ordine e sicurezza, la previsione di pene esemplari, una sorta di “diritto penale massimo” e, se non basta, la disobbedienza alle decisioni giudiziarie garantiste.