
Una ricerca nata quasi per caso
Nel settembre del 2013 iniziò la mia retraite, come la chiamano in modo immaginifico i francesi. Per oltre un paio di anni mi dedicai alle gite in montagna, passione coltivata …
la politica puntoacapo
Nel settembre del 2013 iniziò la mia retraite, come la chiamano in modo immaginifico i francesi. Per oltre un paio di anni mi dedicai alle gite in montagna, passione coltivata …
Tutti i dati qui riportati sono stati forniti dagli Uffici comunali competenti grazie all’interessamento fattivo della consigliera Eleonora Artesio di “Torino in Comune”; l’elaborazione dei dati è stata fatta da …
Una ricerca curata da Ettore Choc e Riccardo Barbero, scavando nelle pieghe del bilancio, sulla crisi finanziaria del Comune di Torino. Con dati sconosciuti ai più e non poche sorprese. Sicuramente un’eccezione nella pubblicistica di sinistra del nostro Paese.
Le politiche economiche dovrebbero avere come obiettivo quello di far star bene la gente. Non sempre è facile. In ogni caso, per provarci, occorre partire da alcuni dati di fatto: il debito pubblico e la sua entità, i vincoli europei, le scelte possibili e i loro effetti.
Il passaggio dalla seconda alla terza repubblica è avvenuto tra grandi polemiche ma senza particolari approfondimenti mediatici che ci aiutassero a capire che cosa stava succedendo: ancora una volta scoppi emotivi con rimpallo di responsabilità o profili più caricaturali che satirici dei vari protagonisti.