Verso una Rete nazionale del mutualismo politico

Condividere competenze e risorse, rispondere ai bisogni delle fasce più vulnerabili, coinvolgere i beneficiari delle prestazioni all’interno della comunità, rivendicare soluzioni capaci di rimuovere le cause sociali e istituzionali delle disuguaglianze. Sta qui l’essenza del mutualismo. Ma oggi bisogna andare oltre e fare mutualismo tra chi fa mutualismo, cioè creare una rete capace di ri-politicizzare la cooperazione.

Dopo la caduta di Kabul. Scrutare i segni dei tempi

Alla caduta di Kabul e alla fuga degli Stati Uniti dall’Afghanistan segue un timido segnale. Nell’intervento all’assemblea dell’Onu del 21 settembre il presidente Biden ha dichiarato che bisogna voltare pagina e che gli interessi degli Stati Uniti non possono essere separati da quelli del mondo. È presto per dire se alle parole seguiranno fatti coerenti ma è un segno dei tempi.

Congo. Quale cooperazione internazionale?

Il disinteresse dell’Occidente nei confronti della guerra infinita nella Repubblica democratica del Congo si accompagna all’inadeguatezza degli interventi di peacekeeping dell’ONU e all’autoreferenzialità della cooperazione internazionale. Il vero intervento umanitario è realizzato dalla popolazione stessa e il sistema si regge solo perché i poveri aiutano altri poveri.

Il Covid 19 tra cura e potere

L’emergenza ci ha svelato che la politica, se volesse, potrebbe risolvere i maggiori problemi che affliggono il pianeta e i suoi abitanti. Di fronte alle macerie sociali ed economiche provocate dall’epidemia occorre ripensare all’ordine delle priorità e a un’economia differente, basata sulla cooperazione e non sulla competizione.