La vittoria di Milei in Argentina: non solo una sconfitta politica

Javier Milei, il Trump dell’America Latina, liberista sfrenato e nostalgico della dittatura militare, è il nuovo Presidente dell’Argentina. Hanno votato per lui la destra tradizionale e i militari ma anche i giovani e la classe media impoverita, che hanno espresso così la loro disperazione e il rancore verso un establishment che ha cancellato il loro futuro. È una disfatta per la sinistra e la parabola di una crisi non solo argentina.

Argentina 1983-2023

Il 19 novembre l’Argentina andrà al ballottaggio per scegliere il nuovo presidente. Sono in corsa il peronista Sergio Massa e Javier Milei, populista, liberista senza freni, nostalgico dei governi militari, convinto di comunicare direttamente con Dio. Dopo 40 anni di democrazia le istituzioni sono in pericolo e le regole rischiano di lasciare il posto alla legge del più forte.

1973. Il golpe cileno e il giardino di casa degli Stati Uniti

Negli anni Sessanta nel mondo soffiavano impetuosi venti di cambiamento, alimentati dalla rivoluzione cubana che nel 1959 aveva spodestato il dittatore Fulgenzio Batista e parlava di socialismo, di giustizia sociale, di un mondo diverso e migliore. Il golpe cileno dell’11 settembre 1973 fu una delle reazioni degli Stati Uniti, insofferenti ai cambiamenti in atto in quello che consideravano il proprio “giardino di casa”.

Argentina: Javier Milei, anarco-capitalista

La sorprendente vittoria, nelle primarie presidenziali argentine dell’11 agosto, del leader anarco-capitalista Javier Milei, è assai preoccupante. Il programma di Milei, infatti, non solo è ispirato al liberismo più estremo ma prevede restrizioni ai diritti fondamentali, l’abbattimento di ogni residuo di Stato sociale e una crescita di potere di esercito e militari. E, in un paese fiaccato dalla crisi, le reazioni sono, per ora, deboli.