Altan, gli anni che passano e un sapore dolce amaro

Incontrare Altan è ripercorrere 50 anni della nostra storia sociale e politica. La cosa ha, inevitabilmente, un sapore dolceamaro. Non si può sfuggire all’amarcord ma, insieme, sorge spontanea una domanda: dove sono, oggi, la passione e l’impegno che animavano, negli anni settanta, una parte consiste della sinistra? il “sistema” ha davvero assorbito tutto e tutti?

Gli anni Settanta, autobiografia della nazione

Nella nostra storia gli anni Settanta restano un nervo scoperto. Per liberarli da sé stessi (e ragionarne con le generazioni che non li hanno vissuti) occorrerebbe riflettere su ciò che quegli anni raccontano dell’autobiografia della nazione, della storia novecentesca, ma anche di quella che lambisce il nostro presente.

Accadde a Torino

Chi era quel padre, amato e detestato, che le ha riempito la vita di un vuoto ingombrante? La domanda percorre “Città sommersa” di Marta Barone (Bompiani, 2020): un romanzo emozionante e, insieme, un tassello prezioso per restituire dignità agli anni Settanta, per dire che non sono stati soltanto anni in cui «si sparava per le strade».