Processo a Lucano: va in scena l’accoglienza

image_pdfimage_print

Da quando la parola è passata ai testi della difesa, il processo di Locri contro Lucano e Riace è finalmente arrivato a una svolta. Per un anno e mezzo abbiamo ascoltato l’illustrazione delle ipotesi di accusa, che sembravano impermeabili alle tante pronunce dei Tribunali che, pure, dall’arresto di Lucano ad oggi, ne hanno smontato interi pezzi (https://volerelaluna.it/in-primo-piano/2020/07/08/domenico-lucano-come-procede-un-processo-politico/). Ora, però, è nel dibattimento stesso che quelle accuse vengono invalidate, sotto gli occhi di tutti, e le tesi della Procura vacillano. Comincia finalmente a prendere corpo un racconto delle vicende più aderente alla sua storia, più proporzionato, più convincente rispetto alla distanza siderale fra la Riace modello di accoglienza per tanti e la Riace criminale presentata dalla Procura (https://volerelaluna.it/societa/2020/10/29/come-ti-trasformo-riace-in-un-reato/).

Provo a sintetizzare i passaggi principali di questa svolta. Intanto, l’udienza dell’11 gennaio 2021 ha visto un passaggio cruciale, perché ha deposto il cosiddetto “super-testimone” dell’accusa, quel Francesco Ruga, commerciante di Riace, che a fine 2016 aveva denunciato Lucano e Capone per concussione e, con la sua denuncia, aveva fatto scattare tutta l’indagine della Guardia di Finanza. Era stato però, a sua volta, querelato per minacce, e quindi secondo la difesa non avrebbe potuto essere considerato un teste. Già nel 2018, del resto, il GIP lo aveva definito «una persona tutt’altro che attendibile», e aveva accusato la Procura di essersi fidata delle sue parole senza approfondire le ipotesi accusatorie che ne aveva tratto. Tre anni dopo, però, Ruga è arrivato ugualmente al dibattimento. La sua denuncia riguardava una fattura che Lucano e Capone lo avrebbero costretto ad alterare, non nell’importo, ma nella descrizione di quanto aveva venduto: non alimentari, ma detersivi. Altrimenti – lo avrebbero minacciato – quella fattura non gli sarebbe stata pagata; anzi peggio, lo avrebbero escluso dal sistema dei bonus, «così, per farmi un dispetto». Il suo racconto però incespica; è un vortice di panini, prosciutto cotto, lamette da barba e candeggina, assegni, fatture. Nulla torna, né le fatture, né le somme, nemmeno gli assegni depositati corrispondono alle fatture, e quei prodotti nemmeno li aveva in negozio, o forse sì, ma in quantità ridotte… Ma il colpo di scena avviene con il contro-esame della difesa. Qui la sua testimonianza cade fragorosamente. Basta che l’avvocato Daqua gli legga una serie di messaggi che aveva inviato a Lucano, dal tono ora minaccioso, ora affettuoso, di grande stima, in cui si confida dei soprusi che, a suo dire, subirebbe da Capone e qualifica Lucano come una persona perbene, generosa, che lui ammira e ha sempre votato. Nello stupore generale Ruga prima farfuglia che si sarebbe reso conto solo in seguito che Lucano era al corrente dei soprusi che subiva; ma alla fine, deve ammettere di non aver subìto minacce da parte di Lucano. Come chiosa lo stesso presidente Accurso: «lo ha aggiunto dopo per un suo convincimento». Dunque l’accusa di concussione per Lucano non c’è. Ci si chiede come si sia potuta dare tanta importanza alle denunce di una persona già definita inattendibile, senza evidentemente aver seriamente indagato sulla querela di cui era stato oggetto da parte di Lucano.

All’udienza del 1 febbraio la sorpresa è venuta dal collegio di difesa di Lucano. Dopo l’improvvisa scomparsa dell’avvocato Antonio Mazzone, che insieme ad Andrea Daqua aveva assicurato gratuitamente la difesa di Lucano sin dall’inizio della sua vicenda giudiziaria, si era venuto a creare un vuoto importante che è stato colmato da Giuliano Pisapia che si è costituito nel collegio di difesa. L’arrivo di Pisapia, all’inizio della fase difensiva, è un’ottima notizia, soprattutto perché il suo ingresso allarga il campo in cui si muove il processo che – come sostengo dall’inizio – non può essere trattato come una storia calabrese, né lasciato alla stampa locale, ma deve essere messo sotto i riflettori della pubblica opinione nazionale. Processare un’idea di solidarietà e di umanità non può essere questione locale, apre piuttosto sul precipizio di un processo politico, come se ne sono tentati vari in questi ultimi anni: basti pensare alle vicende di Carola Rackete e a tutti i tentativi di bloccare per via giudiziaria gli interventi umanitari, in Italia e non solo. Riace è stata messa sotto processo, complice il momento particolare, in quella fine 2018 che vedeva l’attivismo di Salvini da poco ministro dell’interno; complice, certo, anche la complicazione della materia dell’accoglienza, affidata a linee guida in continuo mutamento; e complice forse anche la collocazione “defilata”, in una terra dove la presenza della ‘ndrangheta la fa da padrone. Ora l’ingresso di Pisapia nel collegio di difesa dimostra plasticamente che in quel processo si affronta una questione d’interesse nazionale, e può aiutare a richiamare l’attenzione di quei giornali che finora non hanno sentito il bisogno di investirvi molte energie. Da europarlamentare, potrà riportare anche in contesti europei quello che accade in un tribunale del profondo sud d’Italia. E in un processo rimasto purtroppo un po’ isolato, sottratto alla dovuta pubblicità, questo allargamento dell’attenzione pubblica è una garanzia in sé.

Nell’udienza successiva del 22 febbraio è stato ascoltato Francesco Campolo, all’epoca dirigente dell’area immigrazione della Prefettura di Reggio Calabria. Campolo aveva coordinato un’ispezione a fine gennaio 2017 e scritto quella relazione elogiativa del sistema d’accoglienza di Riace che era poi stata negata a lungo a Lucano, il quale era riuscito a ottenerla solo ricorrendo alla Procura di Reggio Calabria. Campolo, oltre a confermare quanto scritto nella relazione, che cioè a Riace «era tutto regolare», dice di aver saputo che la relazione non era stata data al sindaco, e conferma che quel compito spettava al Prefetto. Dunque è stato proprio il Prefetto a tenerla nascosta, al punto da rischiare di incorrere, come osserva il presidente Accurso, in un reato di omissione d’atti d’ufficio. Finora non lo aveva detto nessuno, solo Lucano nelle sue dichiarazioni spontanee.

L’udienza del 15 marzo ha visto un altro passaggio importante. È stata ascoltata come consulente della difesa Elisabetta Madafferi, direttore generale della Provincia di Reggio Calabria. La sua consulenza entra nel merito dei presunti reati imputati a Lucano. Come la raccolta differenziata dei rifiuti, affidata alle due cooperative sociali di Riace, che lei conferma avvenne secondo le regole del codice degli appalti allora in vigore. O come i diritti di segreteria per le carte d’identità, che Lucano aveva deciso di non far pagare, decisione che, secondo la legge Bassanini del 1997, è legittima se il Comune non è in dissesto finanziario. Allo stesso modo Modafferi smonta la ricostruzione delle false fatture, le accuse sui lungo-permanenti e soprattutto su quelle due carte d’identità a una donna eritrea e al suo bimbo di quattro mesi, costate a Lucano un secondo processo per falso ideologico, avviato a luglio 2020 e poi incorporato nel processo principale (https://volerelaluna.it/territori/2020/04/15/riace-miracolo-al-contrario-per-domenico-lucano/). Inoltre, conferma che la Prefettura chiedeva a Riace di ospitare molte più persone di quante non avrebbe potuto ospitarne date le dimensioni del paese, e racconta di aver visto lei stessa documenti del Ministero che assegnavano al Comune di Riace altri 100 posti tutti in un botto. Anche Tonino Perna, oggi vicesindaco di Reggio Calabria, chiamato come testimone della difesa, racconta di queste pressioni. Ricorda come l’esperienza di Riace sia partita da quella di Badolato, dove lui lavorava con una Ong, come l’accoglienza si sia avviata grazie a un prestito iniziale di Banca Etica e grazie alla solidarietà, per poi rivolgersi ai fondi pubblici con i progetti del Pna e dello Sprar. I numeri erano proporzionati e le cose andavano bene; accoglienza e sviluppo locale avevano rimesso in moto l’economia e fatto rinascere il paese. Negli anni, però, Prefettura e Ministero hanno spinto in alto i numeri. «Il Prefetto chiamava per 200 palestinesi», riferisce. E Lucano accettava sempre. Avrebbe potuto rifiutarsi, certo, ma «un sindaco che sceglie la solidarietà come obiettivo, è ovvio che provi ad accogliere tutti» conclude Perna.

Le pressioni da parte di Prefettura e Viminale sul Comune di Riace perché ospitasse richiedenti asilo in gran numero, soprattutto negli anni dell’emergenza, sono un dato su cui vale la pena di soffermarsi. Lo aveva detto Lucano, che per anni lo Stato aveva sfruttato Riace per liberarsi di tanti migranti, salvo poi denunciare che a Riace c’erano più persone del dovuto… Prefettura e Ministero facevano forti pressioni su Riace perché sapevano che il sindaco avrebbe collaborato, tanto che lo chiamavano “San Lucano”. E in effetti lui non si era mai sottratto, come scriveva Campolo nella relazione; accettava perché si era dato la missione dell’accoglienza e dello sviluppo locale che grazie all’accoglienza poteva mettere in moto. «Se invece di accettare i rifugiati che mi mandavano, avessi detto di no, oggi non sarei qui», osservava Lucano davanti al Tribunale. Inevitabilmente però queste pressioni comportavano anche scorciatoie: con quei numeri, e quei tempi stretti, quando i pullman carichi erano praticamente già nella piazza del paese, come avrebbe potuto il Comune bandire gare pubbliche per l’assegnazione dei servizi? Per questo a Riace erano nate varie associazioni e cooperative, per riuscire a fare immediatamente fronte alla necessità di ampliare i servizi; nel processo però queste assegnazioni dirette sono diventate imputazioni. Insomma, Riace veniva usata per risolvere l’emergenza, dopodiché è stata messa sotto processo con l’accusa di averla risolta “in modo emergenziale”; viene da dire che l’emergenza vale per lo Stato, ma non per chi concretamente si impegna ad accogliere le persone che lo Stato gli affida perché non sa dove metterle. Questo meccanismo, di uno Stato che chiede di accogliere e poi abbandona chi accoglie, è alla base di tutto l’attacco a Lucano e Riace, certo, ma indica anche qualcosa che ci riguarda tutti. Rivela una amministrazione che si contraddice, che tradisce i suoi stessi impegni e non si assume le sue responsabilità, che è succube dell’esecutivo di turno, e quindi incapace di progettazione e lungimiranza. È lo stesso meccanismo per cui lo Stato per anni ha chiesto alle Ong di aiutarlo a soccorrere i naufraghi e poi ha cominciato ad incriminarle per aver continuato a farlo. Oppure che alle frontiere abbandona i profughi nelle sole mani delle persone solidali, e poi persegue queste ultime per il reato di solidarietà.

Se da una parte si conferma così questo ruolo negativo dello Stato, le testimonianze di monsignor Bregantini e di padre Alex Zanotelli nell’udienza del 29 marzo, toccano un altro punto rilevante nel processo: il movente di Lucano. Quel movente che l’accusa ha cercato invano di produrre, senza riuscirci. Non potendo ipotizzare il vantaggio economico, perché sin dall’inizio ha dovuto riconoscere che non c’era, aveva provato a suggerire un movente politico-elettorale, ma aveva dovuto abbandonare presto anche questa ipotesi. Così del movente non si è più parlato, ma certo è rimasto un punto irrisolto per l’accusa. Le testimonianze dei due religiosi ci aiutano a ricostruirlo. Bregantini parla dell’intuizione quasi profetica di Lucano: ha capito che «i migranti diventano energia vitale per il paese». Lui lo ha accompagnato, ha visto «la positività della sua esperienza; la cosa più importante è il consenso che c’era attorno a lui in paese». Al centro del suo racconto, c’è questa visione condivisa con Lucano, che i migranti non sono solo persone da assistere, sono energia che va mobilitata e rispettata. Racconta del laboratorio di tessitura: «quando ho toccato con mano che l’antica arte calabrese veniva recuperata da uomini e donne dell’Etiopia e della Siria, allora ho capito che stava nascendo un qualcosa, un modello mondiale». Zanotelli aggiunge: «Lucano ha anticipato quello che dovrebbe essere fatto dal Governo». Un filo comune guida le loro testimonianze: raccontano Riace come un sistema di accoglienza e integrazione che non solo ha funzionato bene in quel paese, ma che ha delineato i tratti di quello che potrebbe e dovrebbe essere il sistema pubblico dell’accoglienza. Riace ha qualcosa da insegnare a tutti. Si esplicita così anche il vero movente di Lucano: la sua visione, ispirata ai suoi ideali di umanità e solidarietà. Bregantini conclude: «ho letto Fratelli tutti, molte delle iniziative che Lucano ha realizzato rispecchiano quanto scritto da Papa Francesco». È questa visione che si sta processando.

A questo punto l’istruttoria dibattimentale è pressoché chiusa. Ancora un’udienza, il 26 aprile, e poi si passerà alle eventuali dichiarazioni degli imputati e alla discussione finale con sentenza prevista il 27 settembre.

Gli autori

Giovanna Procacci

Giovanna Procacci, sociologa, è stata professore ordinario di Sociologia all'Università Statale di Milano. Attualmente collabora con organizzazioni della società civile che si occupano di immigrazione, solidarietà ed educazione alla cittadinanza attiva. Fa parte della Fondazione “È stato il vento-Onlus” che si occupa della ripartenza di Riace.

Guarda gli altri post di:

4 Comments on “Processo a Lucano: va in scena l’accoglienza”

  1. Non ci sono parole per esprimere la gioia che la Verità rende liberi.La sofferenza resta sempre la prova che la Verità è sempre perseguita ma arriva il momento che esplode!Sono con Mimmo Lucano nel quale ho sempre creduto che è un Profeta di questo tempo.Come tutti i veri Profeti è stato scomodo perché portava un messaggio rivoluzionario come quello
    dell’ Accoglienza a persone che non si ritenevano tali.Oggi si capisce che la sua sofferenza non è stata inutile.Mi auguro si possa imitare ovunque ci sono i profughi questa apertura di cuore e di mente per realizzare il messaggio di Papa Francesco : Siamo tutti fratelli!

    1. Lucano è un “diverso”, controcorrente e solidale, si capisce quindi perchè ha trovato tanti ad ostacolarlo!
      Auguro a Lucano forza, perseveranza e tanto consenso, TRA QUESTI CO SONO ANCH’IO!!

    2. Ho avuto modo di conoscere un signore vestito di una giacca lisa e una camicia sgualcita, ero a Briatico in Calabria. Incuriosito dallo spiegamento delle forze dell’ordine che circondava quella chiesetta dove si teneva un piccolo convegno (credo di ricordare). Chiesi a quel signore come mai tanti Carabinieri e lui mi rispose facendo spallucce. Chiacchierammo a lungo parlando della mia Calabria, del fenomeno delle migrazioni e di tanto altro. Non so perché, ma rimasi affascinato da quel signore così modesto ma coltissimo. Non mi presentai e non chiesi a lui chi fosse. Successivamente, non avendo ricevuto chiare risposte, mi avvicinai ad un tenente dei Carabinieri e chiesi come mai tanto spiegamento di forze: é successo qualcosa ? No, tranquillo, mi disse il Carabiniere: siamo la scorta di quel signore lì che si chiama Bregantini ! Nei mesi successivi, tornato dalle ferie lessi tutto su di lui e mi dissi che la vita é fatta di incontri indimenticabili, come quello a Verona con Mimmo Lucano.

Comments are closed.