Forse questo virus è anche un virologo

image_pdfimage_print

In questo periodo stiamo scoprendo quanto le nostre vite siano piene di cose superflue, se non possiamo usarle.
I nostri mobili sono stipati di vestiti che non abbiamo mai indossato, tantomeno ora che non possiamo mostrarli a nessuno, di orologi anche di marca che segnano un tempo che non passa mai, mentre i nostri garage custodiscono macchine costose ma immobili, inutilizzabili e colpite al cuore della loro vana potenza.

Le nostre case non sono mai apparse così colme di oggetti pleonastici che tolgono solo spazio vitale alle nostre vite, recluse nella Zona rossa.

Il tempo fermo, quello non produttivo, ha mostrato il mondo in cui viviamo: un mondo in cui siamo circondati dal superfluo.

Non è un giudizio etico, morale: non c’è nulla di male nel circondarsi di oggetti frutto del sistema consumistico in cui ci troviamo.

Ma questi oggetti, quando quel sistema si prende una pausa e sospende il tempo che scandisce il nostro agire nella catena della produzione e del consumo, si rivelano per quello che sono: inutili, anzi in qualche modo fastidiosi perché, negli angusti spazi in cui ci muoviamo, ci tolgono spazio.

Quando il tempo non è più scandito dal ritmo dell’economia, l’orologio biologico ricerca una nuova armonia che non è più data dal valore degli oggetti che possediamo, ma dal senso stesso di un tempo che, per la prima volta nella nostra vita, sembra non trascorrere, sembra immoto.

Ecco dunque cosa emerge ai tempi del coronavirus: il nostro tempo, quello produttivo, non è solo denaro, ma anche merce.

Quella merce che ci circonda, che abbiamo contribuito a produrre e che, quando il tempo non passa perché non abbiamo altro cui riferirci, non vale più nulla.

Una formidabile occasione per interrogarci sulla percezione di un tempo che normalmente sembra non bastare mai e correre sempre forsennato.

Che questo virus sia anche un virologo?

Gli autori

Francesco Fantuzzi

Francesco Fantuzzi, animatore del gruppo civico Reggio Città Aperta, consigliere della cooperativa di finanza mutualistica e solidale Mag6, è promotore di iniziative di partecipazione civica culturale e ambientalista nel settore dei beni comuni. Ha scritto da ultimo, con Franco Motta, "Dentro la zona rossa. Il virus, il tempo, il potere" (Sensibili alle foglie, 2020).

Guarda gli altri post di:

One Comment on “Forse questo virus è anche un virologo”

  1. “Poi scrutò lontano e vide altri gruppi, nelle strade della città, che parlavano gesticolando in grande agitazione con l’atteggiamento di chi si trasmette una notizia.
    «Stanno parlando di te. Non sanno spiegarsi come tu abbia fatto a sfuggire», disse Mastro Hora.
    «Perché tengono le facce grigie?» s’incuriosì Momo, continuando a guardare.
    «Perché mantengono la loro esistenza con alcunché di morto. Tu sai che esistono in quanto utilizzano il tempo degli uomini, il tempo vitale degli uomini. Ma questo tempo muore, letteralmente muore quando lo sottraggono al suo vero proprietario. Perché ogni uomo possiede il suo proprio tempo. E soltanto finché rimane suo resta vivo».
    «Ma di’, allora quei signori lì non sono per niente uomini?».
    «No, hanno assunto l’aspetto umano, soltanto l’aspetto».
    «Cosa sono invece?».
    «In realtà sono niente».
    «Da che parte arrivano?».
    «Si formano perché gli uomini gli danno la possibilità di formarsi. Questo basta a farli esistere. E adesso gli uomini gli danno, per giunta, la possibilità di essere padroni. E anche questo basta, per quel che gli occorre».
    «E se non possono più rubarlo, il tempo?».
    «Dovrebbero tornare al nulla da cui sono venuti».
    Mastro Hora tolse gli occhiali a Momo e se li rimise.
    «Ma, purtroppo», proseguì dopo una breve pausa, «hanno molti collaboratori fra gli uomini. Questo è il male!».
    «Io, il mio tempo non lo lascio prendere a nessuno!»
    disse Momo con decisione.

Comments are closed.