In Umbria se non ti sbrighi a guarire paghi

image_pdfimage_print

Per quanto nota, la ferocia della dittatura del denaro non cessa di stupire.

Ne giunge riprova dalla Regione Umbria, dove il ricovero delle persone anziane malate croniche non autosufficienti nelle residenze sanitarie assistenziali (RSA) a carico del Servizio sanitario regionale è, per ragioni di costo, prefissato in massimo 90 giorni, decorsi i quali il paziente «deve rendersi pienamente disponibile alla dimissione» (così si legge nelle comunicazioni rivolte ai malati), a prescindere dalla circostanza che sia o meno guarito – e, anzi, persino nel caso in cui le stesse strutture sanitarie ragionali dovessero accertarne la persistente condizione di malattia.

Un caso recente è particolarmente significativo.

Riguarda il quasi novantenne signor G.S., che, raggiunti gli 88 giorni di ricovero – peraltro non continuativi – in una RSA di Terni, si vede recapitata una lettera in cui gli viene intimato di prepararsi alle dimissioni, mentre, nel contempo, l’Equipe Centro di Salute 1 di Terni (appartenente alla Usl Umbria 2) ne certifica il disastroso quadro clinico.

A leggere la documentazione c’è da rimanere senza parole: il signor G.S. «è invalido al 100%» ed è afflitto da patologie quali «scompenso cardiaco con fibrillazione arteriale persistente», «insufficienza respiratoria cronica», «spondiloartrosi diffusa», «frattura vertebrale», «esofagite erosiva con grave anemizzazione», «litiasi vescicale con idroureteronefrosi bilaterale», «trombosi venosa profonda all’arto inferiore sinistro», «gozzo tossico», «attacchi ischemici transitori ricorrenti», «lesioni da decubito», «declino cognitivo», «depressione». Dato il quadro, la conclusione è scontata: «il signor G. S. non è autonomo né nei trasferimenti né nell’utilizzo della sedia a rotelle», «è completamente dipendente nell’igiene personale e nella vestizione», «necessita di controlli accurati alla diuresi» con «corretta gestione del catetere» e «sostituzione periodica dello stesso», «necessita di cibo adeguatamente preparato per la somministrazione», «non è in grado di assumere farmaci autonomamente», «necessita di prelievi periodici» per determinare il dosaggio dei farmaci stessi. In poche parole: «necessita di assistenza continua nelle 24 ore».

Come possa il sistema sanitario pubblico pretendere di dimettere un paziente in queste condizioni – assicurandogli, oltre all’assistenza infermieristica strettamente necessaria, l’assistenza domiciliare per appena un’ora al giorno e per soli sei giorni a settimana – è incomprensibile.

L’articolo 2 della legge n. 833 del 1978, attuativa dell’articolo 32 della Costituzione, individua quali compiti della sanità «la diagnosi e la cura degli eventi morbosi quali che ne siano le cause, la fenomenologia e la durata». La precisazione sulla durata non è senza significato, perché – come nel caso del signor G. S. – esistono malattie che non sono guaribili, ma rimangono pur sempre curabili. 

La sanità umbra viene consapevolmente meno al dovere di cura, se è vero che nel medesimo documento le sue strutture affermano che il paziente ha necessità di assistenza continua nelle 24 ore e s’impegnano a intervenire per un’ora al giorno e nemmeno tutti giorni della settimana. E per le restanti 23 ore giornaliere? Evidentemente dovranno pensarci i parenti, che – pur non avendo obblighi di prestare cure sanitarie e socio-sanitarie – dovranno rinunciare a lavorare e dar fondo ai propri (eventuali) risparmi.

A fronte dell’opposizione alle dimissioni presentata dai congiunti del signor G.S., l’USL Umbria 2 ha inviato loro la fattura delle spese derivanti dal prolungamento della degenza nella RSA, pari a 135 euro al giorno. Per un anno si raggiunge la cifra di 49.275 euro. L’assistenza domiciliare sarebbe meno onerosa, ma costerebbe comunque decine di migliaia di euro all’anno. C’è di che mandare in rovina una famiglia.

A questo siamo giunti? Al punto che per curare un congiunto malato le famiglie devono rovinarsi? Spinta alle estreme conseguenze, l’aziendalizzazione della sanità divora il diritto alla salute, invertendo l’ordine delle priorità costituzionali, che – come recentemente ribadito dalla stessa Corte costituzionale (sentenza n. 275 del 2016) – alle esigenze dei bilanci antepone quelle dei diritti.

L’articolo è pubblicato anche su “il manifesto” del 3 aprile 2019

Gli autori

Francesco Pallante

Francesco Pallante è professore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università di Torino. Tra i suoi temi di ricerca: il fondamento di validità delle costituzioni, il rapporto tra diritti sociali e vincoli finanziari, l’autonomia regionale. In vista del referendum costituzionale del 2016 ha collaborato con Gustavo Zagrebelsky alla scrittura di "Loro diranno, noi diciamo. Vademecum sulle riforme istituzionali" (Laterza 2016). Da ultimo, ha pubblicato "Contro la democrazia diretta" (Einaudi 2020) e "Elogio delle tasse" (Edizioni Gruppo Abele 2021). Collabora con «il manifesto».

Guarda gli altri post di:

3 Comments on “In Umbria se non ti sbrighi a guarire paghi”

  1. Probabilmente il dott. Pallante non sa che la situazione è identica anche in Lombardia. Mia mamma, pure invalida grave al 100%, è stata trattenuta in RSA a carico del SSR per soli 2 mesi e poi dimessa (pur necessitando di cure ed assistenza quotidiana costante) con brevissimo preavviso che ha costretto i familiari a rivolgersi al Privato che per fortuna l’ha accettata dopo un breve periodo di attesa (durante il quale è stato necessario assumere una badante ed alternarci noi familiari nei suoi momenti liberi).
    Altrimenti perché sarebbero cosi diffuse le badanti se non ci fossero questi problemi? E perché c’è una caccia spasmodica al posto in Case di Riposo (per lo più private) per gli anziani con patologie degenerative?
    E’ vero ciò che dice il professore, che il profitto non guarda in faccia a nessuno, ma solo chi si trova in queste circostanze lo scopre a proprie spese e quando sarà in vigore il TISA (Trattato sulla liberalizzazione dei servizi) sarà anche peggio, perché TUTTI i servizi saranno privatizzati, alla faccia dell’art.3 della Costituzione.
    Non resta che i cittadini si riscuotano e si ribellino almeno alla firma dei Trattati di Libero Scambio che calpesterebbero definitivamente i diritti residui.
    Poi con l’avanzare della speranza di vita “non in salute” della maggioranza dei cittadini combinata alla cronica scarsità dei fondi del S.S.N. tenderanno ad aumentare queste situazioni.
    Vogliamo aggiungere lo scandalo dell’INPS che incentiva i medici delle commissioni sanitarie a non riconoscere le invalidità gravi ai pazienti per non dover pagare l’accompagnamento?

    1. Nel leggere questa lettera mi cadono definitivamente le braccia!! Io sono anziana e posso assicurarvi che per ottenere la cosiddetta Riforma Sanitaria, lottammo molto. Ho sempre pensato che bisognava vigilare! qUESTO RACCONTO PERO’ sa di cinico!Rivolgetevi ad una delle strutture Sindacali preposte proprio alle questioni della salute. Ai Caaf per intenderci!

Comments are closed.