Il 22 aprile si è svolta in via Trivero a Torino l’assemblea annuale di “Volere la luna”. Facendo seguito alla relazione introduttiva del presidente (https://volerelaluna.it/che-fare/2023/04/21/volere-la-luna-a-congresso/) pubblichiamo di seguito il verbale dell’assemblea.
L’anno 2023 il giorno 22 del mese di aprile alle ore 9.50, si è riunita, in seconda convocazione, in via Trivero 16 a Torino l’assemblea dei soci per trattare e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1) analisi dell’attività svolta e delle prospettive. Relazione introduttiva. Discussione e proposte; 2) rendiconto finanziario al 31 dicembre 2022. Relazione illustrativa e deliberazioni conseguenti; 3) bilancio preventivo 2023. Relazione illustrativa e deliberazioni conseguenti; 4) varie ed eventuali.
L’assemblea, all’unanimità, nomina presidente Livio Pepino e segretaria Rita Palumbo.
Il presidente rileva che la riunione è stata regolarmente convocata, che i soci presenti sono 32, quelli collegati da remoto 7 e quelli regolarmente rappresentati 7, per un totale di 46 (a fronte di un numero totale di 205 soci in regola con il pagamento della quota associativa del 2023 alla data di convocazione dell’assemblea). Rileva quindi che l’assemblea è regolarmente costituita e in condizioni di deliberare e svolge la relazione che si allega al verbale (https://volerelaluna.it/che-fare/2023/04/21/volere-la-luna-a-congresso/).
Con inversione dell’ordine del giorno, si procede all’esame dei punti 2 e 3. Il presidente riassume il rendiconto finanziario al 31 dicembre 2022 e il bilancio preventivo per l’anno 2023, predisposti dal tesoriere e approvati dal consiglio direttivo, e ne illustra brevemente le voci. All’esito della conseguente discussione mette in votazione il rendiconto e il bilancio preventivo che l’assemblea approva all’unanimità.
Si apre, quindi la discussione sulla relazione, sulla situazione politica e sulle prospettive in cui intervengono: Marco Revelli, Rita Palumbo, Elisabetta Grande, Enzo Di Dio, Carlo Acquaviva, Giustino Scotto d’Aniello, Carlo Tagliacozzo, Amedeo Cottino, Raffaele Destro, Gianni Tognoni e Silvia Manderino (da remoto).
Le valutazione sulla situazione politica e sul ruolo, in essa, di Volere la Luna sono sostanzialmente unanimi e coerenti con i giudizi e le preoccupazioni espresse nella relazione introduttiva.
La maggior parte degli intervenuti si sofferma sull’analisi delle cose fatte e sulle prospettive che si aprono sia a livello locale che a livello nazionale e c’è chi sottolinea la necessità di una miglior definizione del ruolo di Volere la Luna (che deve avere una più precisa identità politica e non limitarsi a organizzare iniziative sociali e culturali).
Le indicazioni operative del presidente vengono confermate e arricchite di ulteriori indicazioni e viene segnalata la necessità: a) di utilizzare la sede ristrutturata anche per iniziative ludiche (fondamentali per stabilire rapporti e relazioni sociali sul territorio); b) di contribuire alla costruzione di una rete di movimenti e organizzazioni capace di realizzare un maggior rapporto con il territorio per fornire ma anche per raccogliere elementi di analisi e di proposta politica; c) di incalzare e mettere in mora su punti specifici le forze politiche e sindacali (la cui marginalità rispetto alle dinamiche reali del paese è ormai drammatica); d) di individuare forme esemplari di intervento politico anche facendo ricorso a forme di disobbedienza civile; e) di essere presenti nella scuola con opportune iniziative di sensibilizzazione accompagnate da una riflessione sulle relative modalità e caratteristiche.
Con riferimento a punti specifici viene segnalata la necessità di assumere una posizione (auspicabilmente adesiva) rispetto alle iniziative referendarie tendenti ad abrogare le norme che consentono l’invio di armi in Ucraina e, più in generale, in paesi nei quali sono in corso conflitti armati e di prestare maggiore attenzione alle dinamiche internazionali (in particolare alla situazione della Palestina).
Non essendovi altro su cui deliberare l’assemblea viene sciolta alle ore 12.50.