Controfinanziaria 2022: la legge di bilancio che vorremmo

image_pdfimage_print

Il Rapporto 2022 di Sbilanciamoci! (la cosiddetta “Controfinanziaria”) contiene la Legge di Bilancio che vorremmo: 105 proposte per un valore complessivo di quasi 32 miliardi con l’obiettivo di imprimere un cambio di passo all’economia e alla spesa pubblica del paese. Il Rapporto esamina in dettaglio il disegno di legge di Bilancio 2022 del Governo – privo di strategia e di coraggio e all’evidenza insufficiente – e delinea una manovra economica alternativa a saldo zero, articolata in sette aree chiave di analisi e intervento:

1) Un fisco equo e progressivo contro iniquità e diseguaglianze;

2) Lavoro e reddito per tutti, e una vera politica industriale;

3) Un investimento consistente sull’istruzione;

4) La vera emergenza è quella ambientale;

5) Welfare e solidarietà alla base del sistema sociale;

6) Moratoria sulle spese militari 2022;

7) Promuovere l’economia sociale, locale e solidale.

Ciascuna area comprende proposte concrete, puntuali e praticabili da subito, in grado di avviare il superamento della drammatica crisi legata alla pandemia e voltare pagina, per un’Italia in salute, giusta, sostenibile.

Qui la scheda di sintesi e il testo completo della Controfinanziaria.

Gli autori

Sbilanciamoci!

nessuna descrizione per questo utente

Guarda gli altri post di:

One Comment on “Controfinanziaria 2022: la legge di bilancio che vorremmo”

  1. Oggi che l’uomo ha raggiunto un traguardo della propria evoluzione per cui si è reso non possibile ma attuato sostituire in quasi tutti i campi il lavoro umano con il lavoro della macchina, dovrebbe ritornare nella discussione dei principi costituzionali quella che fu all’inizio motivo della scelta di scrivere: “L’ITALIA è una REPUBBLICA fondata sul LAVORO” oppure “L’ITALIA è una REPUBBLICA fondata sui LAVORATORI”. Probabilmente col senno di poi la formulazione fu errata, ma sarebbe stata errata anche l’altra, forse MEGLIO;”L’ITALIA è una REPUBBLICA fondata sul LAVORO, la SOLIDARIETA’ UMANA e LA DIMORA DELLA VITA, LA TERRA”. Non so se siamo in tempo!

Comments are closed.