Una guida per la persona straniera privata della libertà personale

image_pdfimage_print

L’ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione), la Clinica Legale Carcere e Diritti II del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e l’Ufficio della Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino (con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo) hanno realizzato una “Guida per le persone straniere private della libertà”. È una puntuale e utile appendice alla “Guida per la persona privata della libertà personale” rivolta a tutti i detenuti.

L’esigenza è emersa dall’osservazione dell’elevato numero di detenuti stranieri che hanno necessità di chiarimenti dettagliati su profili fondamentali della loro esistenza, a cominciare dalle condizioni per l’ottenimento o il mantenimento della regolarità di soggiorno in Italia. Per rispondere a tale esigenza le associazioni promotrici hanno predisposto una sintetica informazione dei principali istituti giuridici al riguardo allargando lo sguardo al coordinamento tra norme amministrative, leggi penali e diritto dell’immigrazione. Sette i capitoli della guida: il permesso di soggiorno, la protezione internazionale, le espulsioni, i benefici penitenziari, i colloqui, il carcere duro, il trasferimento verso un altro stato membro dell’Unione europea per scontare la pena.

Come la prima guida anche questa si rivolge in primo luogo alle persone detenute, ma può essere un valido strumento di orientamento altresì per gli operatori che a vario titolo svolgono servizio negli istituti penitenziari.

Hanno partecipato alla stesura le studentesse Clara Bongiovanni e Biancamaria Fasano. La revisione e l’editing sono a cura delle tutor della Clinica Legale Carcere e Diritti II (UniTo) e degli avvocati Lorenzo Trucco e Donatella Bava (Asgi APS).

Qui il testo della guida:
https://www.asgi.it/wp-content/uploads/2021/10/Guida-al-detenuto-straniero_ITA.pdf

Gli autori

ASGI

L’ASGI (Associazione studi giuridici immigrazione) è un’associazione costituita nel 1990 per promuovere l’informazione, la ricerca e la formazione sul diritto dell’immigrazione, l’asilo, la discriminazione e la cittadinanza.

autori/autrici vari/e

Guarda gli altri post di: and