“Sbilanciamoci!” ha pubblicato in questi giorni l’ebook, scaricabile gratuitamente dal sito, L’epidemia che ferma il mondo. Economia e società al tempo del coronavirus curato da Angelo Mastrandrea e Duccio Zola. È un libro collettaneo comprensivo di una pluralità di sezioni: “Quel che è successo”, “L’economia”, “La salute, l’ambiente”, “La società, il lavoro”, “In Europa, nel mondo” e “Le proposte di Sbilanciamoci!”. La riflessione si connette con quella che da tempo stiamo svolgendo come “Volere la Luna”. Pubblichiamo dunque il link per scaricare l’ebook preceduto da un breve stralcio dell’introduzione al volume.
Un domani qualcuno scriverà di questi giorni che sconvolsero il mondo con la puntualità del fatto compiuto e dell’analisi storica documentata. Oggi, nel pieno della pandemia di coronavirus, proviamo a mettere in fila i problemi che scoppiano – nella salute, nei sistemi sanitari, nell’economia, nella società, nella politica – e la ricerca di soluzioni possibili. Proviamo a prefigurare quali e quanti cambiamenti porterà con sé quel nemico invisibile che in brevissimo tempo ha valicato frontiere e oceani, svelando la fragilità di un sistema economico e politico considerato invincibile, ma rivelatosi dalle basi d’argilla.
Se la pandemia del coronavirus avrà provocato la fine del mondo neoliberista che ha dominato l’ultimo trentennio, come noi crediamo, sarà chiaro tra un po’. Di sicuro, essa ha svelato la miopia di politiche fondate sul dominio del mercato, sulla demolizione del welfare, sul rigore dei bilanci pubblici e sull’esplosione dell’indebitamento privato. Ha rispolverato i vecchi confini degli Stati, sottolineato in maniera ancor più dolorosa le linee di frattura dell’Europa unita e ridato fiato alle sirene sovraniste. Ha ristretto libertà in nome dell’emergenza e promosso a modello sistemi di governo neo-autoritari, e in fin dei conti ha evidenziato i limiti della democrazia liberale fondata sul primato dell’individuo sulla società.
La Lombardia, divenuta epicentro occidentale del virus, ha mostrato i limiti del federalismo leghista e di un modello di sanità che ha ridimensionato il pubblico e dato spazio al privato, in nome del profitto. In Italia, l’epidemia ha messo a nudo le diseguaglianze sociali aumentate dalla crisi economica del 2008 e il divario strutturale mai sanato tra Nord e Sud. Il nostro Paese è diventato un laboratorio di “diplomazia della salute”: dagli aiuti russi alle mascherine cinesi, fino ai medici atterrati da Cuba.
Di fronte al “disordine globale”, la Cina prova a riscrivere i rapporti geopolitici e a candidarsi a un ruolo egemonico. L’Unione europea si trova di fronte a un’alternativa radicale: rafforzare le strutture comuni, dimostrando di essere capace di resistere unita alla crisi, oppure implodere sotto i colpi delle sue contraddizioni irrisolte e della recessione che verrà.
Difficilmente il futuro sarà quello che abbiamo conosciuto. Una politica all’altezza di queste questioni dovrebbe riscrivere radicalmente le regole della globalizzazione, dalla protezione della salute alle regole sul lavoro. Come al solito, nella storia dell’umanità tutto ciò non avverrà senza contributi di idee e conflitti. La storia insegna che il buio della ragione e la paura collettiva che diviene nemica della libertà si sconfiggono solo opponendo loro una resistenza attiva. Quale mondo verrà fuori una volta finita l’emergenza dipenderà dalle forze in campo: i poteri economici, le mobilitazioni sociali per la salute, il lavoro, l’ambiente, la capacità di governo della politica, a scala nazionale, europea e mondiale. […]
Per tenere informati e aggiornati i lettori, e per animare il dibattito in questi giorni destinati a segnare la storia del millennio, abbiamo attivato la rete dei nostri esperti e chiesto a economisti, sociologi, politologi, ambientalisti, giornalisti e attivisti sociali di ragionare su quello che sta accadendo e che accadrà. Di fornire numeri, di analizzare i fatti, di risalire alle cause dell’emergenza, di valutarne effetti e conseguenze nel breve, medio e lungo periodo, di proporre idee e scenari per il futuro, quando l’emergenza sarà finalmente cessata.
Per scaricare gratuitamente l’ebook: https://sbilanciamoci.info/l-epidemia-che-ferma-il-mondo/