“Avere cura di noi” – Report 2020

image_pdfimage_print

Il Report 2020 di Oxfam (“Lavoro di cura non retribuito o sottopagato e crisi globale della disuguaglianza”) non lascia dubbi: la disuguaglianza economica nel mondo è un fenomeno ormai fuori controllo (nel 2019, 2.153 individui possedevano più ricchezza di 4,6 miliardi di persone) e ciò è il risultato di un sistema economico in cui il lavoro più essenziale e diffuso (il lavoro di cura, svolto principalmente da donne e ragazze) non è retribuito o è sottopagato). Prendersi cura degli altri, cucinare, pulire e andare a prendere acqua e legna da ardere sono compiti quotidiani essenziali per il benessere delle società, delle comunità e per il funzionamento dell’economia. Ma l’iniqua ripartizione e la valorizzazione di questo lavoro perpetuano le disuguaglianze di genere e quelle economiche. Basti pensare che tutte le donne del continente africano messe insieme, hanno più o meno la ricchezza dei 22 uomini più ricchi del mondo. Ciò esige che i governi agiscano subito per costruire un’economia umana che riconosca il ruolo delle donne, valorizzi ciò che conta veramente per la società (anziché alimentare il perseguimento di profitto e di ricchezza) e realizzi sistemi nazionali di assistenza adeguati (rafforzando la progressività dei sistemi fiscali estesa alla tassazione della ricchezza e dei redditi che ne derivano).

Quanto all’Italia il Report segnala che l’1% più ricco detiene quanto il 70% della popolazione. Nell’ultimo ventennio la ricchezza dei più facoltosi è salita del 7,6% mentre quella del 50% dei più poveri si è ridotta del 36,6%. E non va meglio per il reddito. Ciò ha determinato che nel 2018 il nostro Paese si classificava al 23° posto, tra i 28 Paesi europei, nell’indice di Gini (che misura le disuguaglianze. Le condizioni di maggior disagio sono quelle delle donne e dei giovani. Oltre il 30% dei ragazzi guadagna attualmente meno di 800 euro lordi al mese mentre il 23% degli under 29 versa in condizioni di povertà lavorativa. Parallelamente crescono gli abbandoni scolastici (peggio di noi fanno solo Spagna e Romania). Le donne, poi, sono più povere in fatto di ricchezza, retribuzioni e pensioni. Siamo inoltre un Paese immobile, anche sotto il profilo patrimoniale, nel quale l’ascensore sociale è rotto.

Qui il testo integrale del Report

03-MATERIALI-report Oxfam 2020l

Gli autori

Oxfam

Guarda gli altri post di: