Rapporto Oxfam – Bene pubblico o ricchezza privata?

image_pdfimage_print

 

 

Pubblichiamo l’ultimo Rapporto Oxfam sulle diseguaglianze globali (gennaio 2019) –  In apertura alcuni brani tradotti in italiano. A seguire il testo integrale in inglese.

 

Introduzione

La nostra economia è spaccata in due, con centinaia di milioni di persone che vivono in condizioni di estrema povertà mentre enormi quote di ricchezza vanno a quelli che stanno in cima. Il numero di miliardari è raddoppiato dalla crisi finanziaria e le loro fortune crescono di 2,5 miliardi di dollari al giorno, eppure i super-ricchi e le Corporations pagano aliquote fiscali più basse rispetto ai decenni precedenti. I costi umani – bambini senza insegnanti, cliniche senza farmaci – sono enormi. I servizi privati ​​frammentari puniscono i poveri e privilegiano le élite. Le donne soffrono di più, e sono lasciate a colmare le lacune nei servizi pubblici con molte ore di tempo dedicato alla cura non retribuite. Abbiamo bisogno di trasformare le nostre economie per offrire salute, educazione e altri servizi pubblici universali. Per rendere ciò possibile, le persone e le società più ricche dovrebbero pagare la loro giusta quota di tasse, così da determinare una drastica riduzione del divario tra ricchi e poveri e tra donne e uomini.

 

Mukesh Ambani è al 19 ° posto nella lista dei 2018 miliardari di Forbes ed è l’indiano più ricco. La sua residenza a Mumbai, un imponente edificio di 570 piedi, vale 1 miliardo di dollari ed è la casa privata più costosa del mondo.

Pratima, che vive in una baraccopoli a Patna, nell’India orientale, ha perso entrambi i suoi gemelli a causa dei ritardi e delle scarse risorse per raggiungere la clinica più vicina. Le donne povere come Pratima devono partorire senza un’adeguata assistenza sanitaria, rimanendo vulnerabili alle complicazioni, alla negligenza e alla mortalità neonatale come risultato.

Jeff Bezos, il fondatore di Amazon, è l’uomo più ricco del mondo sulla lista Forbes del 2018, con una fortuna di  112 miliardi di dollari. Il solo 1% della sua ricchezza totale è equivalente a quasi tutto il bilancio sanitario dell’Etiopia, un paese di 105  milioni di persone. Recentemente ha detto che ha deciso di investire la sua fortuna in viaggi spaziali, non sapendo come spendere altrimenti i suoi soldi.

Zay è un addetto al trattamento dei gamberetti in Tailandia. Il gamberetto Zay peels è fornito a grandi rivenditori come supermercati Whole Foods, ora di proprietà della società madre, Amazon. Alla fine di un turno, la stanchezza di Zay si sente: dopo aver sbucciato gamberetti per 12 o 13 ore può lasciarlo quasi immobile. “Stanno usando i lavoratori “, dice Zay, che è fortunato se guadagna più di 15 dollari in un giorno.

 

Il rapporto 2018 ha dimostrato che tra il 1980 e il 2016 il 50% più povero dell’ umanità ha catturato solo 12 centesimi per ogni dollaro di crescita del reddito globale. Al contrario, l’1% superiore ha conquistato 27 centesimi di dollaro.18 La lezione è chiara: per battere la povertà, dobbiamo combattere la disuguaglianza.

 

Il costo umano della disuguaglianza è devastante. Oggi:

•  262 milioni di bambini non potranno andare a scuola.

•  Quasi 10.000 persone moriranno perché non possono accedere alle cure sanitarie.

• Saranno effettuati 16,4 miliardi di ore di lavoro di cura non retribuito, per la maggior parte ad opera di donne in povertà.

 

I governi devono affrontare una scelta rigida oggi – una scelta tra una vita di dignità per tutti i loro cittadini o continua ricchezza estrema per pochi piccoli.

 

Boomtime per i miliardari del mondo

Sono passati 10 anni dalla crisi finanziaria che ha scosso il nostro mondo e causato un’ enorme sofferenza. In quel tempo, le fortune dei più ricchi sono aumentate drammaticamente:

  • Nei 10 anni trascorsi dalla crisi finanziaria, il numero di miliardari ha quasi raddoppiato.
  • La ricchezza dei miliardari del mondo è aumentata di $ 900 miliardi nel passato anno da solo, o $ 2,5 miliardi al giorno. Nel frattempo la ricchezza della metà più povera dell’umanità, 3,8 miliardi di persone, sono diminuite dell’11% .
  • I miliardari ora hanno più ricchezza che mai. Tra il 2017 e 2018, un nuovo miliardario è stato creato ogni due giorni.
  • La ricchezza sta diventando ancora più concentrata – l’anno scorso 26 persone posseduto lo stesso dei 3,8 miliardi di persone che costituiscono i più poveri metà dell’umanità, giù da 43 persone l’anno prima.
  • L’uomo più ricco del mondo, Jeff Bezos, proprietario di Amazon, ha visto il suo aumento di fortuna a $ 112 miliardi. Solo l’1% della sua fortuna è l’equivalente di l’intero bilancio sanitario per l’Etiopia, un paese di 105 milioni di persone.
  • Se tutto il lavoro di cura non retribuito svolto dalle donne in tutto il mondo fosse realizzato da una singola azienda, avrebbe un fatturato annuo di 10 trilioni si dollari- 43 volte quello di Apple.

 

 

Mentre i più ricchi continuano a godere di fortune in forte espansione, godono dei livelli di tasse più bassi  degli ultimi decenni – esattamente come le società che possiedono:

 

  •  Solo 4 centesimi per ogni dollaro di gettito fiscale provengono dalle tasse sulla ricchezza.
  • Nei paesi ricchi, il tasso medio medio delle imposte sul reddito delle persone fisiche è diminuito 62% nel 1970 al 38% nel 2013. Nei paesi in via di sviluppo, la media il massimo tasso di imposta sul reddito delle persone fisiche è del 28% .
  • In alcuni paesi come il Brasile e il Regno Unito, il 10% più povero sono ora pagando una percentuale più elevata dei loro redditi in tasse rispetto ai più ricchi 10%.
  • I governi dovrebbero concentrare i loro sforzi sull’aumento di più dal vero benestante per aiutare a combattere la disuguaglianza. Ad esempio, ottenere i più ricchi da pagare solo lo 0,5% di tasse extra sulla loro ricchezza potrebbe raccogliere più denaro di quello costerebbe educare tutti i 262 milioni di bambini fuori dalla scuola e fornire assistenza sanitaria che salverebbe la vita a 3,3 milioni di persone.
  • I super-ricchi nascondono $ 7,6 trilioni di dollari alle autorità fiscali. Le aziende nascondono anche grandi quantità off shore. Insieme questo priva paesi in via di sviluppo di $ 170 miliardi all’anno.

 

Rapporto Oxfam a Davos- 2018

Gli autori

redazione

Guarda gli altri post di: