Storia e montagna, guerra e voglia di futuro nei bei personaggi dipinti da Franco Faggiani.
1915, Giovanni Cordero è un giovane col privilegio di aver studiato. Cresce sulle montagne cuneesi, sotto la guida del nonno Girolamo, commerciante severo, ma di cuore. La guerra lo risparmia perché zoppo per una caduta da bambino. Giovanni viene iniziato dal nonno al mestiere di cavie’, tagliatore di capelli che verranno venduti in Francia per la fabbricazione di parrucche. Con la sua sensibilità e gentilezza saprà alleviare il dolore della povertà e della solitudine di tante donne delle borgate di montagna, costrette a vendere le loro lunghe capigliature per affrontare l’inverno. Scoprirà i segreti della montagna, l’importanza di averne rispetto e scoprirà i misteri di un padre scomparso. Le donne di casa, la mamma Lunetta e la moglie del nonno Desideria sono riservate, come lo sono state le nostre nonne, poche parole, ma gesti che curano e consolano quando serve.
Questo libro mi ha accompagnata in un lungo viaggio in un paese lontano, dove ho ritrovato però le stesse nuvole che corrono sulle cime innevate delle montagne.
Segnalazione di
Martina Franchino
libraia di La Casa dei Libri
corso Laghi, 31, Avigliana (Torino)
tel. 011.9320999
lacasadeilibri@gmail.com