Antidoto contro lo spaesamento Paesaggio civile. Storie di ambiente, cultura e resistenza di Serenella Iovino è uno di quei libri che cambiano un po’ il nostro modo di guardarci attorno. L’autrice dimostra attraverso alcuni luoghi esemplari (i resti di Gibellina su cui oggi sorge il Cretto di Burri, i territori porosi di Napoli, la bellezza anfibia di Venezia, le terre dolenti dell’Irpinia e dell’Aquila, e poi le Langhe) come ogni paesaggio sia un testo da leggere, un intreccio di storie grandi e piccole, da conoscere e da ascoltare. Fare cultura significa dare valore a tutti quei saperi, dalla grande letteratura alla storia orale, dalle cronache che raccontano le trasformazioni di interi territori e incidono sulla vita di intere comunità alla memoria degli eventi del passato che aspirano al futuro. Storie di ferite e riscatti, di sogni e progetti con la consapevolezza che non si costruisce e abita un paesaggio che possa dirsi civile senza tensione verso la giustizia sociale
segnalazione di
Filippo Scisciani
libraio di Binaria
Centro commensale del Gruppo Abele
tel. 011.537777
binaria@gruppoabele.org
www.gruppoabele.org
@binaria34