Siamo a Roma nel 1944, alla periferia della città, in un convento francescano. Al primo piano della struttura c’è un’infermeria tedesca, al secondo alcune famiglie ebree miracolosamente sfuggite al rastrellamento del ghetto. A difendere queste persone dalla furia dei tedeschi, ormai prossimi alla sconfitta e perciò ancora più determinati a infliggere dolore, un gruppo di caritatevoli ma decise e coraggiose suore, guidate da suor Ignazia. Non molto lontano da lì, in Vaticano, il Papa, segretamente, tratta, con molta cautela, la resa nazista in una città allo stremo, bombardata, affamata, impaurita, ma dove, comunque non mancano episodi di solidarietà e coraggio.
Questo il contesto nel quale si svolge la vicenda narrata nel libro di Ritanna Armeni, la quale, ancora una volta, racconta la storia che difficilmente si può apprendere sui libri di testo, in maniera rigorosa, profonda e appassionata.
Segnalazione di
Giorgio Razzoli
libraio di Cartolibreria Bastogi
corso Italia n. 25, Orbetello
tel. 0564.867103
libreriabastogi@gmail.com
pagina facebook Cartolibreria Bastogi