Marco Annichiarico, I cura cari (Einaudi, 2022)

image_pdfimage_print

I cura cari di Marco Annicchiarico, terzo titolo della collana “Unici” di Einaudi, è sicuramente un libro singolare. Racconta la vicenda personale di Marco e di come è diventato un care giver a tempo pieno della vivacissima mamma Lucia, affetta da una forma degenerativa di Alzhaimer. È insieme un libro poetico e politico che mostra il cammino doloroso di chi è costretto a varcare una soglia in cui la realtà funziona secondo logiche da apprendere strada facendo. Il tono con cui l’autore racconta questa nuova normalità fatta di continue perdite (di cose, nomi, parole e persone) è lieve, a tratti addirittura comico (come quando Marco e Lucia comunicano con una lingua tutta loro e che sembra alludere a una intesa impossibile). Anche Marco si smarrisce in un contesto indifferente e a tratti ostile in cui l’unico conforto con chi rischia di identificarsi con la malattia è il sostegno di pochi amici intimi. Sortirne insieme è ancora una volta impossibile e l’unica è affidarsi a un amore enorme e incondizionato, unico.

segnalazione di

Filippo Scisciani
libraio di Binaria
Centro commensale del Gruppo Abele
tel. 011.537777

binaria@gruppoabele.org
www.gruppoabele.org
@binaria34

Gli autori

redazione

Guarda gli altri post di:

One Comment on “Marco Annichiarico, I cura cari (Einaudi, 2022)”

  1. Condivido la scheda , l’ho letto , è una lettura che merita , l’autore Marco Annicchiarico ha fatto una fatica enorme , è servito a lui, sono certo che serve a chi vive quotidianamente con una persona che soffre di Alzheimer, per tutti gli altri che vogliono conoscere da vicino una realtà che già oggi tra malati e familiari solo in Italia riguarda circa 4 milioni di persone.

Comments are closed.